Ecco le regole che riguardano i nostri amici pelosi in viaggio. Da oggi l’esperienza insieme potrà essere vissuta ancora meglio
Viaggiare con un cane o, comunque, con un animale domestico, è un’esperienza sempre più diffusa e amata, ma quando si tratta di volare, soprattutto con animali di taglia media e grande, le regole possono risultare complesse e poco chiare. Per questo motivo, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente aggiornato le proprie normative, introducendo nuove disposizioni che mirano a tutelare il benessere degli animali e a garantire maggiore sicurezza e trasparenza per i passeggeri.
Fino a qualche tempo fa, la situazione riguardante il trasporto di cani a bordo degli aerei era piuttosto frammentata e poco uniforme. Generalmente, solo i cani di piccola taglia potevano viaggiare in cabina, mentre quelli più grandi erano costretti a viaggiare in stiva, un ambiente che può essere stressante e potenzialmente pericoloso se non gestito correttamente. Le nuove norme ENAC introducono criteri più precisi per stabilire quali animali possono effettivamente viaggiare in cabina e quali invece devono essere collocati in stiva.
Le nuove regole
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la definizione di limiti chiari in termini di peso e dimensioni. Per i cani di taglia media, che si trovano quindi in una zona intermedia tra i piccoli animali da compagnia e i cani di grossa taglia, le nuove regole consentono, in determinati casi, di viaggiare in cabina, purché siano rispettate alcune condizioni. Queste riguardano principalmente le dimensioni del trasportino, che deve essere omologato e idoneo, garantendo allo stesso tempo sicurezza e comfort per l’animale e non arrecando disagio agli altri passeggeri.

Per i cani più grandi, invece, resta confermato che il trasporto deve avvenire in stiva, ma con importanti garanzie: il contenitore deve essere appositamente omologato, offrire una buona aerazione e spazio sufficiente per il movimento. Inoltre, deve assicurare che l’animale possa viaggiare in condizioni di sicurezza, riducendo al minimo i rischi di traumi o stress.
Oltre a queste novità tecniche, ENAC pone un forte accento anche sulla tutela della salute del cane durante il viaggio. Gli esperti consigliano ai proprietari di sottoporre l’animale a un controllo veterinario prima della partenza, per accertarsi che non vi siano condizioni che possano aggravarsi con il volo. In particolare, l’idoneità a volare deve essere valutata con attenzione, tenendo conto dell’età, della razza e dello stato generale di salute dell’animale.
Le nuove regole stabiliscono anche precise indicazioni sulle modalità di imbarco e sbarco dei cani, con l’obiettivo di ridurre lo stress e garantire la massima sicurezza per tutti. Viene inoltre raccomandato ai proprietari di pianificare con largo anticipo il viaggio, contattando la compagnia aerea per conoscere le specifiche policy adottate, dato che possono variare da vettore a vettore. Solo con una preparazione accurata si potrà evitare di incorrere in problemi al momento dell’imbarco o durante il viaggio.
La documentazione necessaria è un altro aspetto fondamentale. Per poter viaggiare in aereo, infatti, i cani devono essere in regola con tutte le certificazioni richieste dalle normative nazionali e internazionali, che includono vaccinazioni, passaporto europeo per animali domestici e eventuali permessi specifici. ENAC ricorda ai proprietari l’importanza di controllare con attenzione tutti questi aspetti per evitare spiacevoli sorprese in aeroporto.