Viaggi in treno, ora puoi chiedere fino all’80% di rimborso: se hai avuto questi problemi richiedilo subito

Il diritto al rimborso dei biglietti di Italo rappresenta una tutela essenziale per i passeggeri che usufruiscono del servizio.

Negli ultimi anni, anche grazie all’entrata in vigore del Regolamento UE 2021/782, le modalità di richiesta e le condizioni per ottenere un indennizzo si sono chiarite e semplificate, garantendo un’esperienza più trasparente e protetta. Questo articolo illustra in modo dettagliato come richiedere il rimborso dei biglietti Italo, i casi in cui è possibile richiederlo e le tempistiche previste, alla luce delle normative più aggiornate.

Il sistema di rimborso Italo tutela i passeggeri in caso di disservizi legati principalmente a ritardi, cancellazioni o soppressioni del treno, nonché per viaggi interrotti o non completati.

Ritardi superiori a 60 minuti
Se il treno Italo arriva a destinazione con un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, il passeggero ha diritto a un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto. Se il ritardo è pari o superiore a 120 minuti, l’indennizzo sale al 50%. Questi rimborsi sono riconosciuti automaticamente da Italo entro 30 giorni dalla data del viaggio, senza necessità di presentare una specifica richiesta.

Nel caso in cui sia previsto un ritardo superiore a 60 minuti prima della partenza, il passeggero ha la possibilità di scegliere tra:
rimborso integrale del biglietto;
– continuare il viaggio appena possibile;
– posticipare la partenza a una data successiva.

Inoltre, Italo assicura assistenza gratuita in caso di ritardi prolungati, offrendo pasti, bevande e, se necessario, alloggio e trasporto alternativo.

Cancellazioni o soppressioni del treno
In caso di cancellazione del treno, il rimborso è automatico entro un mese dalla data prevista del viaggio e copre il valore integrale del biglietto. Il passeggero può inoltre scegliere di tornare al punto di partenza con il primo treno disponibile. È importante presentare la richiesta di rimborso immediatamente.

Biglietto non utilizzato per cause esterne
Non è previsto il rimborso se il ritardo o la cancellazione è dovuta a cause di forza maggiore, quali condizioni meteorologiche estreme, calamità naturali o crisi sanitarie, così come responsabilità del passeggero. Per mitigare questi rischi, Italo offre l’Opzione Rimborso, un servizio a pagamento che consente di ottenere l’80% del rimborso in caso di cancellazione volontaria fino a 72 ore prima della partenza.

Viaggio interrotto o non completato
Se il viaggio viene interrotto, è possibile richiedere un rimborso totale o parziale per la tratta non percorsa. Nel caso di biglietti andata e ritorno, se il disservizio riguarda il viaggio di andata, il rimborso copre anche il ritorno; se interessa solo il ritorno, sarà rimborsata solo quella tratta.

Va segnalato che per i servizi intermodali Italo+Itabus non sono previsti indennizzi per ritardi o cancellazioni, ma è possibile richiedere una certificazione dell’accaduto.

Come richiedere il rimborso dei biglietti Italo

Italo mette a disposizione diverse modalità per presentare la richiesta di rimborso, adattandosi sia agli utenti digitali sia a chi preferisce il metodo tradizionale.

Modulo online
La via più veloce è quella di compilare il modulo elettronico disponibile sul sito ufficiale italotreno.com, accessibile fino all’orario di partenza del treno. È possibile anche verificare il diritto all’indennizzo nella sezione “Verifica indennizzo”.

Richiesta tramite call center o biglietteria
Chi preferisce può chiamare il numero di assistenza Italo 892020 (servizio a pagamento) oppure rivolgersi al personale Italo presente nelle stazioni ferroviarie. Non è invece possibile richiedere il rimborso direttamente al personale di bordo o tramite sistemi automatici BSS.

Invio del modulo PDF via posta
Per chi opta per la modalità cartacea, è possibile scaricare un modulo PDF dal sito di Italo, stamparlo, compilarlo e inviarlo tramite Raccomandata A/R a:
Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A – Via Casilina 1 – 00182 Roma
indicando sulla busta “All’attenzione del Reparto Gestione Reclami”.

Informazioni obbligatorie
Indipendentemente dal metodo utilizzato, è indispensabile fornire:
– Codice Biglietto e nominativo del passeggero;
– Dati del viaggio (data, ora, origine e destinazione);
– Descrizione dettagliata del motivo della richiesta.

È importante sottolineare che le richieste non possono essere inviate tramite email, PEC, fax o posta ordinaria, ma solo con i canali ufficiali indicati.

Italo effettua i rimborsi tramite diverse opzioni a disposizione dei passeggeri:

  • Voucher;
  • Credito Italo;
  • Borsellino Italo, riservato agli iscritti al programma fedeltà Italo Più.

Il Borsellino Italo è un conto virtuale nominativo che consente di utilizzare il rimborso per acquisti futuri di biglietti o servizi accessori, esclusi gli acquisti presso agenzie di viaggio. Quando il valore del credito supera i 4 euro, è possibile richiedere la conversione in bonifico bancario, che viene effettuato entro 30 giorni dalla richiesta.

Per monitorare lo stato della pratica, i passeggeri possono accedere alla sezione “Verifica lo Stato del Tuo Reclamo” sul sito ufficiale o consultare il proprio account Italo Più nel caso di accrediti sul Borsellino.

Diritti speciali e normative di riferimento

L’articolo 11, 12 e 14 del Regolamento UE 2021/782, entrato in vigore il 7 giugno 2023, ha rafforzato ulteriormente la tutela dei passeggeri ferroviari. Tra le novità, spiccano:
– l’automatismo dei rimborsi per ritardi superiori a 60 minuti;
– una clausola di forza maggiore che esonera l’azienda in caso di eventi straordinari;
– una riduzione del preavviso per assistenza a passeggeri disabili da 48 a 24 ore.

Per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta, Italo ha attivato il numero gratuito 060708, attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23, e ha predisposto posti dedicati sui treni AGV e EVO, oltre a servizi di assistenza personalizzati.

In caso di mancato rimborso entro 30 giorni, i viaggiatori possono presentare un reclamo online e, se insoddisfatti, ricorrere al Servizio Conciliazioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti entro tre mesi dal disservizio.

Queste procedure offrono una tutela concreta e immediata per chi viaggia con Italo, confermando un impegno costante verso la qualità del servizio e la soddisfazione del cliente.

Change privacy settings
×