La Regione Lazio ha confermato anche per l’anno 2025 la possibilità per tutti i cittadini over 70 residenti nel territorio regionale di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici di Cotral Spa e sulle linee ferroviarie regionali gestite da Trenitalia Lazio. Si tratta di un’importante iniziativa che mira a favorire una maggiore mobilità e inclusione sociale delle persone anziane, facilitando l’accesso ai trasporti pubblici senza oneri economici.
TABELLA DEI CONTENUTI
Agevolazioni per gli over 70: come funziona la tessera gratuita
L’agevolazione consiste nell’emissione di una tessera elettronica gratuita di libera circolazione, personale e non cedibile, che consente di viaggiare senza dover sostenere costi aggiuntivi sui bus Cotral e sui treni regionali coperti dal Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Lazio. È necessario, per ogni viaggio in autobus, validare la tessera e esibirla insieme a un documento di identità in corso di validità.
Va precisato che la tessera non è valida per gli spostamenti ferroviari che hanno origine e destinazione all’interno di Roma Capitale, così come non può essere utilizzata sui mezzi gestiti da Atac e Roma TPL, che coprono il trasporto urbano della Capitale.
L’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ha sottolineato come questa iniziativa sia parte di un più ampio progetto di promozione del trasporto pubblico locale: «Grazie alla collaborazione con Cotral e Trenitalia abbiamo rinnovato una serie di importanti agevolazioni per i cittadini, consentendo ai clienti over 70 di viaggiare gratis sui mezzi regionali. Questa iniziativa, insieme alle promozioni destinate ai giovani nel progetto Lazio in Tour, conferma la volontà della Regione di valorizzare il trasporto pubblico e stimolare l’uso dei mezzi pubblici».
Come richiedere la tessera gratuita per over 70
La procedura per ottenere la tessera è semplice e completamente digitale. I cittadini interessati possono effettuare la richiesta direttamente sul sito ufficiale di Cotral, accedendo alla sezione dedicata alle agevolazioni. Occorre compilare un modulo con i dati anagrafici, allegare una fototessera e i documenti personali richiesti, quali carta d’identità e tessera sanitaria.
Dopo la verifica della documentazione da parte degli uffici, la tessera viene spedita gratuitamente all’indirizzo indicato dal richiedente. Una volta ricevuta, la tessera è subito utilizzabile per tutti i viaggi regionali consentiti.
Ulteriori agevolazioni nel sistema di trasporto pubblico regionale
Oltre alla gratuità per gli over 70, Cotral e la Regione Lazio offrono ulteriori agevolazioni tariffarie per altre categorie di utenti fragili o con difficoltà economiche. Tra queste rientrano disoccupati, lavoratori in cassa integrazione o mobilità, pensionati con reddito inferiore al minimo INPS, e persone con disabilità certificata. A queste categorie sono riservate riduzioni del 50% o del 70% sul costo del biglietto o dell’abbonamento Cotral.
In particolare, la riduzione del 70% si applica ai viaggi effettuati fuori dalle ore di punta, cioè dalle 9:00 alle 12:30 e dopo le 15:00. È importante ricordare che la tariffa ridotta è valida solo per singole corse sulle tratte di partenza dal Comune di residenza.
Sempre nell’ambito del sistema integrato Metrebus Lazio, esistono ulteriori agevolazioni basate sul reddito ISEE. Per i residenti con ISEE inferiore a 25.000 euro è prevista una riduzione standard del 30% sul costo dell’abbonamento annuale, con incrementi progressivi in caso di più abbonamenti acquistati all’interno dello stesso nucleo familiare.
In situazioni di disagio sociale o particolari condizioni familiari, è prevista una riduzione del 50% sull’abbonamento a fronte di determinati requisiti, come un ISEE non superiore a 15.000 euro, presenza di minori orfani, mutilati o invalidi di guerra, disabili gravi nel nucleo familiare, o famiglie monogenitoriali con figli a carico.
La strategia della Regione Lazio per incentivare il trasporto pubblico
Questa serie di iniziative rientra in un più ampio piano della Regione Lazio volto a potenziare e valorizzare il trasporto pubblico locale, rendendolo più accessibile e sostenibile per tutta la cittadinanza. L’obiettivo è duplice: da un lato abbattere le barriere economiche che possono limitare la mobilità delle fasce più vulnerabili della popolazione, dall’altro stimolare un cambiamento culturale verso un uso più frequente dei mezzi pubblici, contribuendo così a ridurre il traffico e l’inquinamento ambientale.
L’assessore Fabrizio Ghera, che ha una lunga esperienza nelle politiche di mobilità e trasporti, ha ribadito l’impegno della Regione nel rafforzare il sistema di trasporto pubblico, anche attraverso misure concrete come la gratuità per gli over 70 e altre agevolazioni. «Investire nel trasporto pubblico significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, favorire l’inclusione sociale e tutelare l’ambiente», ha dichiarato.
Queste politiche si inseriscono in un contesto regionale che mira a rendere il Lazio un modello di innovazione e sostenibilità nel settore della mobilità, integrando anche nuove tecnologie e infrastrutture moderne.
Gli over 70, grazie a questa tessera gratuita, potranno così spostarsi liberamente e in sicurezza, partecipando più attivamente alla vita sociale e culturale della regione senza preoccuparsi del costo del trasporto.