I trucchi degli operatori di viaggio per delle crociere super economiche adatte a ogni famiglia, tutto legale.
Le crociere sono da sempre il simbolo della vacanza cool che solo i più ricchi e benestanti possono permettersi, un’esperienza davvero per pochi eletti. Una promessa di evasione e relax che sembra però sfuggire alla portata del portafoglio di molte famiglie italiane, che possono solo accontentarsi di quello che hanno.
In realtà, però, con qualche mossa astuta e un pizzico di flessibilità, ciò che appariva inarrivabile può trasformarsi in un’occasione concreta, senza compromessi. Seguendo giusto qualche trucchetto da agenzia turistica, si può prenotare una vacanza che non lesina sulla qualità del viaggio e dell’esperienza proposta.
Crociera a costo zero? Ci sei quasi
Sono diversi i consigli e i trucchi che si possono seguire se si sceglie di organizzare una crociera a costo ridotto, risparmiando un bel po’. Basta prestare attenzione ai particolari a cui di solito non pensa nessuno, per trovarsi di fronte a diversi pacchetti e opzioni di viaggio più economiche.

Il primo segreto è il tempismo, prenotare con larghissimo anticipo, anche un anno prima, consente di accedere a promozioni lancio molto vantaggiose. Ma al contrario, anche il last minute può rivelarsi un tesoro nascosto, in questo caso solo se si ha elasticità su date e destinazioni.
A ridosso della partenza, infatti, circa 90 giorni prima della crociera, le compagnie tendono a svendere le cabine rimaste per evitare partenze a mezzo carico. In questa finestra è possibile trovare sconti fino al 70% anche per i pacchetti più costosi, soprattutto monitorando i siti ufficiali o le agenzie specializzate.
Anche la stagionalità incide parecchio, navigare nei mesi di maggio, settembre o ottobre nel Mediterraneo permette di risparmiare anche il 60% rispetto all’alta stagione. Stesso discorso per i Caraibi, ad esempio, che diventano più convenienti a giugno rispetto al periodo natalizio, proprio per la minore affluenza durante l’inverno.
Il risparmio più notevole può essere sulla scelta della cabina, e sistemazioni interne, senza finestra, costano molto meno ma offrono comunque tutti i comfort. In alternativa, optare per le “cabine garantite” significa rinunciare alla scelta della posizione ma guadagnare fino al 25% di sconto, con possibili upgrade inattesi.
Ma occhio anche ai pacchetti viaggio, perché anche se a prima vista possono sembrare più cari, considerando quanto costano le singole voci risultano più convenienti. Un pacchetto calibrato, magari tra cibo e bevande, ad esempio, può far risparmiare parecchio le famiglie numerose e alleggerire le preoccupazioni sui costi extra.
Va fatta particolare attenzione proprio ai costi nascosti, come le mance obbligatorie, da 12 a 15 euro al giorno, che vengono spesso addebitate automaticamente. Così come anche Wi-Fi, spa, ristoranti alternativi e attività extra nascondono spesso tariffe aggiuntive, che non vengono apertamente dichiarate, ma che in molti casi possono essere ridotte al desk.