Tutte le agevolazioni che spettano a chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro: lo Stato viene in aiuto

In un contesto economico sempre più complesso, le famiglie con un reddito medio-basso possono accedere a diversi bonus.

In particolare, coloro che presentano un ISEE inferiore a 40.000 euro hanno diritto a numerosi sostegni economici e fiscali, volti a favorire la genitorialità, l’istruzione, la casa e la cura dei figli. Scopriamo nel dettaglio le opportunità principali messe a disposizione dallo Stato e dalle Regioni nel 2025.

L’ISEE è uno strumento fondamentale per valutare la condizione economica complessiva di un nucleo familiare, tenendo conto non soltanto dei redditi, ma anche del patrimonio e delle condizioni specifiche come la presenza di disabilità o il numero di figli a carico. Per ottenere l’ISEE aggiornato è necessario rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un patronato, con costi che possono arrivare a circa 25 euro. È importante ricordare che per accedere a quasi tutte le agevolazioni è indispensabile disporre di un ISEE valido e recente.

I principali bonus per le famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro

Assegno Unico e Universale per i figli a carico

L’Assegno Unico e Universale rappresenta uno degli aiuti più significativi per le famiglie italiane con figli minori fino a 21 anni, o anche maggiorenni in particolari condizioni, come studenti o disabili. L’importo dell’assegno varia in relazione al valore dell’ISEE, al numero di figli e ad altre caratteristiche specifiche del nucleo familiare. Dal marzo 2022, questo assegno ha sostituito diverse misure precedenti, semplificando e potenziando il sostegno economico rivolto alle famiglie. Per un nucleo con ISEE fino a 17.227,33 euro, l’assegno può arrivare fino a 201 euro al mese per figlio minore, con ulteriori maggiorazioni per famiglie numerose, madri giovani, e figli con disabilità. L’assegno può essere richiesto sia online attraverso il sito dell’INPS, sia tramite CAF e patronati, ed è erogato con pagamento diretto su conto corrente o altri strumenti con IBAN.

Bonus Nido e servizi di assistenza per l’infanzia

Il Bonus Nido è un contributo importante per sostenere le spese di iscrizione a servizi di asilo nido pubblici o privati autorizzati, oppure per forme di assistenza domiciliare per bambini fino a 3 anni che non possono frequentare il nido a causa di gravi patologie. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, il contributo massimo è di 3.600 euro annui per famiglie con ISEE minorenni fino a 40.000 euro. Per chi non presenta o ha un ISEE superiore, il contributo scende a 1.500 euro annui. La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento e può essere fatta online o tramite patronati.

Bonus Scuola e sostegni per l’istruzione

Chi ha figli in età scolastica può beneficiare del Bonus Scuola, che copre spese quali rette per asili nido, mense scolastiche, servizi educativi e talvolta anche tasse universitarie, sempre tenendo conto della fascia di ISEE. Questo bonus mira a facilitare l’accesso all’istruzione e a sostenere le famiglie nelle spese connesse alla formazione dei figli.

Bonus Musica per la formazione artistica

Un’opportunità meno nota ma molto significativa è il Bonus Musica, che offre fino a 1.000 euro per sostenere la formazione musicale dei giovani, coprendo costi di corsi o strumenti musicali. Anche in questo caso, l’ISEE è il parametro chiave per accedere al beneficio.

Per i giovani con meno di 36 anni che intendono acquistare la loro prima abitazione, esiste il Bonus Prima Casa, che prevede agevolazioni fiscali e una garanzia statale sui mutui, facilitando l’accesso al credito e riducendo l’impatto delle imposte. Tale misura è particolarmente utile in un periodo in cui i costi immobiliari sono in aumento.

Bonus Edilizi per ristrutturazioni e miglioramenti energetici

Le famiglie con un ISEE sotto i 40.000 euro possono usufruire di diversi bonus edilizi, che incentivano interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico, adeguamento antisismico e abbattimento delle barriere architettoniche. Questi incentivi prevedono sgravi fiscali rilevanti e sono un’opportunità concreta per migliorare la qualità abitativa e la sicurezza delle proprie case.

Change privacy settings
×