Tik Tok cambia volto, nuove regole per la sicurezza dei minori: come attivarle

Con questi aggiornamenti, TikTok conferma la propria attenzione verso la sicurezza e la qualità dell’esperienza digitale.

TikTok annuncia un importante aggiornamento volto a rafforzare la sicurezza dei minori e a supportare i creator all’interno della piattaforma.

Le nuove funzionalità, studiate per garantire un ambiente digitale più protetto e controllato, puntano a migliorare l’esperienza degli utenti, soprattutto degli adolescenti, e a fornire strumenti di moderazione più efficaci per i creatori di contenuti.

Nuove misure di sicurezza per i minori su TikTok

Tra le novità più rilevanti figura il potenziamento di Family Pairing, la funzione che consente ai genitori di collegare il proprio account a quello dei figli adolescenti per regolare e monitorare l’attività online. I genitori potranno ora impostare parametri di sicurezza ancora più dettagliati, con un controllo più capillare sulle interazioni e sui contenuti visualizzati dai ragazzi.

Una funzione particolarmente significativa è la possibilità di bloccare account specifici, impedendo così che determinati utenti possano interagire con gli adolescenti o che i loro contenuti compaiano nel feed dei figli. Questo filtro mirato rappresenta un ulteriore baluardo contro contenuti potenzialmente inappropriati o interazioni indesiderate.

Inoltre, TikTok introduce un sistema di notifiche automatiche per i genitori, che riceveranno un avviso ogni volta che il figlio pubblica un video, una storia o una foto pubblica, mantenendo così un costante aggiornamento sulle attività digitali dei più giovani. Infine, i genitori avranno accesso anche alle impostazioni sulla privacy selezionate dagli adolescenti, favorendo una gestione più consapevole e partecipata delle opzioni di sicurezza.

Strumenti avanzati per i creator: moderazione intelligente e controllo delle dirette

Non solo sicurezza per i minori: TikTok introduce anche nuove funzionalità pensate per agevolare i creator nel mantenere un ambiente positivo e rispettoso.

La modalità Creator Care, basata su algoritmi di intelligenza artificiale, filtra automaticamente i commenti offensivi, volgari o inappropriati, adattandosi progressivamente allo stile e alle preferenze del creatore, e mostrando dunque solo determinati tipi di feedback.

Per quanto riguarda le dirette, è stato potenziato il sistema di moderazione dei commenti con l’introduzione di filtri specifici. Ad esempio, sarà possibile bloccare completamente una parola chiave, silenziando non solo gli utenti che l’hanno già utilizzata, ma anche quelli che tenteranno di farlo in futuro, garantendo così un controllo tempestivo e rigoroso durante le trasmissioni in tempo reale.

Footnotes, il nuovo sistema collaborativo per il fact-checking

In linea con la crescente esigenza di contrastare la disinformazione, TikTok ha lanciato pubblicamente Footnotes, un sistema di fact-checking collaborativo ispirato alle Community Notes di X (ex Twitter). Questo strumento consente agli utenti di aggiungere contesto e correggere informazioni potenzialmente fuorvianti nei video, promuovendo una maggiore accuratezza e trasparenza nei contenuti condivisi.

Questa iniziativa rappresenta un passo avanti decisivo nell’impegno della piattaforma nel combattere le fake news, coinvolgendo attivamente la community nella verifica e nel miglioramento della qualità delle informazioni diffuse.

Change privacy settings
×