Scopri tutte le agevolazioni 2025 per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: bonus figli, asilo nido, cultura, bollette, psicologo e nuove misure poco conosciute.
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è fondamentale che le famiglie italiane verifichino con attenzione le agevolazioni e i bonus disponibili per chi possiede un ISEE fino a 25.000 euro. Sebbene molte misure siano più note per fasce di reddito inferiori, anche chi si colloca nella fascia media può accedere a un ampio spettro di sostegni economici spesso poco pubblicizzati, ma rilevanti nel 2025.
Bonus e agevolazioni per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rimane lo strumento chiave per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate. Negli ultimi mesi, infatti, il sistema ha visto un consolidamento e un ampliamento delle misure dedicate a famiglie con redditi compresi tra 15.000 e 25.000 euro, riconoscendo il bisogno di supporto anche a questa fascia che si situa tra condizioni di povertà e agiatezza.
Tra i principali bonus confermati e aggiornati per il 2025:
- Assegno Unico per figli a carico: l’importo varia in base all’ISEE. Per chi rientra fino a 17.227 euro, l’assegno può arrivare a 200 euro mensili per figlio, mentre per un ISEE vicino a 25.000 euro, l’importo rimane comunque significativo, intorno ai 158 euro mensili per ogni figlio.
- Bonus nuove nascite 2025: un contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai genitori di bambini nati o adottati nel corso del 2025. L’accesso è garantito fino a un ISEE di 40.000 euro, quindi anche a chi rientra nella soglia dei 25.000 euro.

- Bonus Asilo Nido: consente un rimborso fino a 3.000 euro annui per spese sostenute in asili nido pubblici o privati per bambini sotto i tre anni. Nel caso di più figli piccoli, il rimborso può aumentare fino a 3.600 euro.
- Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, queste carte sostituiscono il precedente bonus cultura “18app”. Dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, i giovani che compiono 18 anni possono richiedere due crediti di 500 euro ciascuno, che possono essere cumulati e spesi entro il 31 dicembre 2025 per attività culturali come libri, musei, spettacoli e corsi. La “Carta del Merito” è riservata ai neodiplomati con il massimo dei voti.
Questo sistema unificato semplifica la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) necessaria per ottenere l’ISEE, privilegiando la modalità precompilata e offrendo così ai cittadini un accesso più rapido e intuitivo alle prestazioni sociali agevolate.