Questi servizi, accessibili tramite prenotazione online o presso gli sportelli di orientamento, rappresentano un’importante risorsa.
Nel panorama educativo italiano, oltre 1,9 milioni di studenti sono iscritti alle università nel 2025, un segnale chiaro dell’importanza crescente della formazione superiore. Tuttavia, il percorso accademico comporta oneri economici considerevoli, soprattutto per chi si trasferisce lontano dalla propria città.
Per supportare questi studenti, il Governo e gli atenei hanno implementato diverse misure di sostegno economico, tra bonus e agevolazioni, per alleggerire il carico finanziario e favorire la continuità degli studi.
I principali aiuti economici per studenti universitari nel 2025
La No Tax Area Università 2025 rappresenta una delle agevolazioni più significative: consente l’esonero completo dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti con un ISEE inferiore a 22.000 euro.
Ogni ateneo può estendere questa soglia o applicare criteri integrativi, ma l’accesso a questa esenzione richiede la presentazione dell’ISEE Università, documento che valuta la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. È fondamentale consultare il regolamento tasse dell’università di riferimento per verificare i requisiti specifici.
Un altro aiuto concreto riguarda gli studenti fuori sede, che possono usufruire di una detrazione fiscale del 19% sull’affitto, con un rimborso massimo annuo di 500,17 euro su un importo detraibile fino a 2.633 euro.
Per accedere a questa misura, l’immobile affittato deve trovarsi ad almeno 100 km dal comune di residenza dello studente, ridotti a 50 km in aree montane o disagiate. È importante sottolineare che contratti di subaffitto non sono ammessi e che la detrazione non si applica a corsi post-laurea come master o dottorati.
Bonus e contributi aggiuntivi per studenti fuori sede e giovani under 31
Dal 2021 è attivo il Bonus Affitto Studenti Fuori Sede, confermato anche per il 2025. Questo contributo statale è rivolto agli studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro e non è cumulabile con altri aiuti pubblici per l’alloggio.

L’importo varia in base alle risorse disponibili presso ogni università, che gestisce i fondi attraverso bandi annuali. La tempestiva consultazione del sito web dell’ateneo è dunque essenziale per cogliere le opportunità offerte.
Parallelamente, il Bonus Giovani Under 31 si configura come una misura trasversale che coinvolge studenti e neolaureati, offrendo agevolazioni diverse quali incentivi per l’affitto, bonus cultura e facilitazioni per l’ingresso nel mondo del lavoro. Le condizioni di accesso variano a seconda della specifica agevolazione, pertanto si consiglia di monitorare regolarmente i portali istituzionali come quelli dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro.
Borse di studio e servizi di supporto psicologico per studenti
Tra i sostegni più rilevanti figurano le borse di studio universitarie 2025, erogate da enti regionali quali ERSU, ADISU o direttamente dagli atenei. Questi finanziamenti coprono in tutto o in parte tasse universitarie, alloggio, mensa e trasporti, in base a criteri di reddito (ISEE e ISPE sotto soglie specifiche), iscrizione regolare e talvolta merito accademico. Le domande devono essere presentate annualmente entro le scadenze stabilite dai bandi ufficiali.
Infine, molte università hanno ampliato l’offerta di un supporto psicologico gratuito, rivolto a studenti che affrontano difficoltà legate allo studio, allo stress da esame o al proprio benessere emotivo.