Come fare domanda e quali documenti presentare per richiedere il contributo di 300 euro: ma solo se vivi in questa città.
È partita il 28 luglio la possibilità per le famiglie residenti a Lecce di ottenere un rimborso fino a 300 euro sulle spese per luce e gas sostenute nel 2024.
Questa misura straordinaria, promossa dal Comune di Lecce, mira a fornire un sostegno concreto alle famiglie più vulnerabili di fronte all’aumento dei costi energetici, contribuendo a contrastare la povertà energetica.
Il contributo economico straordinario per le utenze domestiche
Il Comune di Lecce ha attivato un bando straordinario per l’assegnazione di un contributo economico destinato alle famiglie residenti che hanno già sostenuto e saldato le spese per le utenze di luce e gas nel corso del 2024. Il contributo massimo è di 300 euro, suddiviso in 150 euro per la luce e 150 euro per il gas, e sarà erogato in un’unica soluzione direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente.
Per accedere al contributo, è fondamentale che le bollette siano riferite all’abitazione di residenza e risultino già pagate. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche locali volte a ridurre gli impatti dell’aumento dei prezzi dei servizi energetici sulle famiglie meno abbienti. Il bando è riservato a nuclei familiari che si trovano in condizioni di vulnerabilità economica, a famiglie con almeno quattro figli a carico e a quelle in cui siano presenti persone con disabilità.
Il richiedente deve essere intestatario delle utenze o convivente dell’intestatario e deve aver usufruito dei bonus sociali nazionali per l’energia. Le domande saranno valutate secondo una graduatoria a punteggio basata su tre criteri principali:
- ISEE del nucleo familiare: fino a 4.765 euro (30 punti), fino a 9.530 euro (15 punti), fino a 20.000 euro per famiglie numerose (10 punti);
- Composizione del nucleo familiare: nucleo monogenitoriale (15 punti), coppia con figli (10 punti), più 3 punti per ogni minorenne, 1 punto per ogni maggiorenne, 3 punti per ogni persona con disabilità;
- Situazione lavorativa del richiedente: disoccupato senza sostegni, inoccupato o pensionato (15 punti ciascuno).
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.lecce.it entro il 30 settembre 2025, indicando nell’oggetto: “RICHIESTA CONTRIBUTO ECONOMICO STRAORDINARIO UNA TANTUM PER CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA – SPESE SOSTENUTE ANNO 2024”.

È obbligatorio allegare al modulo di domanda scaricabile dal sito ufficiale del Comune: attestazione ISEE, bollette già pagate e copia del documento di identità del richiedente. Accanto a questa iniziativa locale, a livello nazionale è attivo il bonus straordinario previsto dal Decreto Bollette 2025, destinato automaticamente alle famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, senza necessità di presentare domanda.
Questo bonus viene erogato direttamente in bolletta e per chi rientra nelle soglie ISEE di 9.530 euro o 20.000 euro per famiglie numerose, si aggiunge al bonus sociale ordinario, potenziando il rimborso che può arrivare complessivamente fino a 500 euro.
Queste azioni combinate rappresentano un importante intervento per alleviare il peso dei costi energetici sulle fasce di popolazione più fragili, offrendo un duplice livello di sostegno: uno nazionale automatico e uno locale mirato e accessibile tramite domanda.