Con il progressivo invecchiamento della popolazione, cresce l’attenzione verso le agevolazioni fiscali e i bonus dedicati.
Aggiornate alle più recenti normative, queste misure offrono importanti vantaggi economici, che tuttavia possono risultare insufficienti in presenza di esigenze particolari. Per questo motivo, negli ultimi mesi sono sempre più diffuse anche soluzioni di credito pensate appositamente per i pensionati, garantendo un supporto finanziario sicuro e sostenibile.
Agevolazioni fiscali e bonus per gli anziani over 65: cosa prevede la normativa attuale
In Italia, superata la soglia dei 65 anni, è possibile usufruire di una serie di benefici economici che includono esenzioni, sconti e contributi, mirati a ridurre il peso delle spese sanitarie, dei trasporti e dei servizi essenziali. Le misure più rilevanti, aggiornate alle disposizioni vigenti nel 2025, comprendono:
-
Esenzione ticket sanitario: riservata agli over 65 con un reddito familiare non superiore a 36.151,98 euro annui, questa agevolazione consente di evitare il pagamento di visite specialistiche ed esami diagnostici. È importante segnalare che le Regioni possono stabilire soglie di reddito differenti, rendendo necessario un controllo locale per accertare i requisiti specifici.
-
Carta acquisti per over 65: si tratta di una carta elettronica ricaricabile con un importo di 80 euro ogni due mesi, utilizzabile per l’acquisto di alimentari, farmaci e il pagamento delle bollette domestiche. Questa misura è destinata ai pensionati con un ISEE basso e va richiesta direttamente all’INPS tramite modulo online o presso gli uffici postali.
-
Bonus trasporti senior: numerose Regioni e aziende di trasporto pubblico offrono sconti fino al 50% sui biglietti per i treni e i mezzi pubblici urbani. Un esempio emblematico è l’Offerta Senior di Trenitalia, che permette agli over 65 di viaggiare a tariffe ridotte in diverse tratte nazionali.
-
Esenzione dal canone Rai: disponibile per gli over 75 con un reddito familiare annuo inferiore a 8.000 euro, questa agevolazione richiede la presentazione di una dichiarazione specifica all’Agenzia delle Entrate per essere riconosciuta.
-
Agevolazioni comunali: molti Comuni propongono riduzioni sulle tariffe della Tari, dell’acqua e dei trasporti locali rivolte a chi rientra in determinati parametri ISEE. Poiché la normativa varia da territorio a territorio, si consiglia di consultare gli uffici comunali per informazioni aggiornate.
-
Contributi per assistenza e badanti: sono previste detrazioni fiscali fino al 19% sulle spese sostenute per collaboratori domestici o assistenza personale, estese anche a coloro che non sono autosufficienti, offrendo così un importante supporto economico alle famiglie.
Si sottolinea che alcune di queste agevolazioni sono soggette a scadenze previste entro la fine del 2025, rendendo indispensabile una verifica costante della loro validità.

Nonostante l’ampia gamma di bonus e vantaggi fiscali, spesso questi non riescono a coprire integralmente le spese ordinarie o straordinarie affrontate dagli anziani. Spese per la manutenzione domestica, cure odontoiatriche o interventi per migliorare la mobilità personale rappresentano costi significativi che possono mettere in difficoltà anche chi beneficia delle agevolazioni statali e regionali.
In questo contesto, emergono come valide alternative le soluzioni di credito dedicate agli over 65, pensate per offrire liquidità aggiuntiva in modo responsabile e personalizzato. Questi prodotti finanziari, spesso proposti da istituti bancari e società specializzate, prevedono condizioni agevolate e tassi di interesse contenuti, tenendo conto delle specifiche esigenze e della situazione economica dei pensionati.
Le forme più comuni comprendono prestiti personali a tasso fisso o variabile e linee di credito revolving, che possono essere utilizzate per far fronte a spese impreviste o per migliorare la qualità della vita senza compromettere la stabilità finanziaria.
L’importanza di un’adeguata consulenza finanziaria è centrale per valutare le soluzioni più adatte e per evitare rischi legati a indebitamenti eccessivi o condizioni contrattuali sfavorevoli.