Il bonus di 1.000 euro è destinato a famiglie per ogni figlio nato o adottato nel 2025. Domanda online su INPS.
È attivo un nuovo bonus per le famiglie italiane che prevede un contributo una tantum di 1000 euro, pensato per offrire un sostegno economico concreto ai nuclei familiari con nuovi nati o adottati.
Questo incentivo, conosciuto come Bonus Nuovi Nati, rappresenta un’evoluzione dell’ex Bonus Bebè e si rivolge a chi rispetta specifici requisiti, soprattutto di natura economica e di residenza.
Chi può beneficiare del Bonus Nuovi Nati
Il Bonus Nuovi Nati è destinato alle famiglie italiane o dell’Unione Europea con residenza in Italia, ma è accessibile anche ai cittadini extracomunitari muniti di permesso di soggiorno di lungo periodo o di permesso di lavoro con durata minima di sei mesi.

Una condizione imprescindibile per accedere a questo contributo è che l’ISEE familiare non superi i 40.000 euro annui al momento della richiesta. È importante sottolineare che l’importo dell’Assegno Unico e Universale non viene considerato ai fini del calcolo dell’ISEE per questo bonus.
Il contributo, pari a 1000 euro, viene erogato direttamente sull’IBAN indicato nella domanda, fino a esaurimento del plafond previsto per il 2025, che ammonta a 330 milioni di euro. In caso di nascite o adozioni multiple, è necessario presentare una domanda separata per ciascun figlio.
La domanda per il Bonus Nuovi Nati deve essere presentata esclusivamente in modalità digitale tramite il portale ufficiale dell’INPS. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi usando SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La richiesta deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del minore. Per i bambini nati o adottati il 1° gennaio 2025, il termine ultimo di presentazione è stato fissato al 16 giugno 2025.
Per agevolare le famiglie nella compilazione e nel monitoraggio della domanda, è possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che offrono supporto qualificato per tutta la procedura.
Il Bonus Nuovi Nati si inserisce nel quadro degli strumenti di sostegno economico alle famiglie italiane, elemento fondamentale in un contesto di crescita demografica rallentata e di difficoltà economiche che colpiscono molti nuclei familiari. La cifra di 1000 euro rappresenta un aiuto concreto per far fronte alle spese immediate legate all’arrivo di un figlio, come l’acquisto di beni di prima necessità o servizi essenziali.
L’iniziativa conferma la volontà del governo e degli enti preposti di incentivare la natalità e di sostenere le famiglie, riconoscendo il valore sociale ed economico della genitorialità. Grazie a procedure digitali snelle e a un ampio plafond di risorse stanziate, il bonus è pensato per essere accessibile a un vasto numero di beneficiari, con particolare attenzione a chi si trova in condizioni economiche più fragili.
L’attenzione alle famiglie con nuove nascite o adozioni e la semplificazione delle modalità di accesso rappresentano un passo importante nel rafforzamento del welfare familiare in Italia.