Se aspetti la pensione di settembre, segna tutte queste date: sono fondamentali

Il rispetto delle date e delle modalità di pagamento indicate dall’INPS e da Poste Italiane è quindi un elemento chiave per garantire un accesso sicuro.

Come ogni mese, inizia settembre e con esso riprendono i pagamenti delle pensioni da parte dell’INPS.

Per i pensionati italiani, è fondamentale conoscere le date esatte per il ritiro o l’accredito dell’assegno previdenziale, in particolare per il mese di settembre 2025, che presenta alcune particolarità legate al calendario e alle modalità di pagamento.

Date di pagamento delle pensioni di settembre 2025

Settembre 2025 comincia di lunedì, il che favorisce l’accredito diretto delle pensioni sul conto corrente già dal primo giorno del mese. Per coloro che hanno scelto l’accredito bancario, l’assegno previdenziale sarà disponibile lunedì 1 settembre, senza ritardi dovuti a weekend o festività. Questo è un elemento molto importante per chi dipende da questi pagamenti per la gestione delle proprie spese mensili.

Diversa è invece la situazione per i pensionati che ritirano la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane. In questo caso, la distribuzione avviene secondo un calendario che tiene conto della lettera iniziale del cognome, per evitare assembramenti e garantire un’organizzazione efficiente. Le date di ritiro per settembre sono:

  • Lunedì 1 settembre: cognomi da A a B
  • Martedì 2 settembre: cognomi da C a D
  • Mercoledì 3 settembre: cognomi da E a K
  • Giovedì 4 settembre: cognomi da L a O
  • Venerdì 5 settembre: cognomi da P a R
  • Sabato 6 settembre (solo mattina): cognomi da S a Z

Poste Italiane ricorda che il prelievo in contanti presso gli sportelli è limitato a un massimo di 1.000 euro per motivi di sicurezza. È inoltre consigliato recarsi agli sportelli nelle ore meno affollate, come tarda mattinata o pomeriggio, per evitare lunghe attese.

Consultazione del cedolino pensionistico di settembre sul sito INPS

Sul portale ufficiale dell’INPS è già disponibile il cedolino della pensione di settembre 2025, uno strumento fondamentale per verificare con esattezza l’importo dell’assegno previdenziale che verrà accreditato o che sarà disponibile al ritiro.

Per accedere al cedolino è necessario entrare nell’area personale tramite identità digitale, utilizzando SPID, CIE o CNS.

Cosa devi sapere – impresamia.com

Il cedolino di settembre potrebbe presentare alcune novità rispetto ai mesi precedenti, soprattutto se il pensionato ha diritto a rimborsi fiscali. Infatti, in alcuni casi è previsto il rimborso IRPEF derivante dal modello 730, che può essere incluso nell’assegno di settembre come accredito aggiuntivo.

Per beneficiare di questo rimborso è necessario aver indicato l’INPS come sostituto d’imposta e aver trasmesso il modello 730 entro il periodo compreso tra l’1 e il 20 giugno 2025.

Questa integrazione nel pagamento può rappresentare un aiuto economico significativo per molti pensionati, soprattutto in un contesto di aumenti dei costi della vita.

Consigli pratici per i pensionati

I pensionati che ritirano la pensione in contanti dovrebbero attenersi scrupolosamente al calendario indicato per evitare assembramenti e disagi. Inoltre, il limite massimo di prelievo di 1.000 euro richiede una pianificazione attenta delle spese, se si ha necessità di importi maggiori è consigliabile optare per l’accredito su conto corrente.

Sul fronte digitale, la consultazione anticipata del cedolino permette di avere una visione chiara e dettagliata non solo dell’importo della pensione, ma anche di eventuali trattenute, aumenti o accrediti straordinari. Questa trasparenza è uno strumento prezioso per gestire al meglio il proprio bilancio personale.

Change privacy settings
×