Sconti sui viaggi grazie alla legge 104: in tanti ignorano questo vantaggio, non farlo anche tu

In un periodo in cui il turismo accessibile cresce e si evolve, conoscere e sfruttare queste agevolazioni rappresenta un diritto fondamentale.

In Italia, i titolari della Legge 104 continuano a poter usufruire di importanti agevolazioni per i viaggi in traghetto, ma ancora oggi molti non sono a conoscenza di questi vantaggi.

La normativa, che tutela le persone con disabilità e i loro accompagnatori, prevede infatti sconti significativi su diverse tratte marittime, offrendo così un supporto concreto per chi deve affrontare spostamenti verso le isole o altre destinazioni raggiungibili via mare.

Agevolazioni e sconti per i titolari della Legge 104 sui traghetti

Viaggiare in traghetto verso località come Sicilia, Ischia, l’Isola d’Elba o Ponza è una scelta molto amata dagli italiani e dai turisti, ma può risultare onerosa, soprattutto quando si viaggia con veicoli.

Fortunatamente, per chi è titolare della Legge 104, esistono agevolazioni specifiche offerte da importanti compagnie di navigazione come Moby, Laziomar, Liberty Lines e Grimaldi Lines. Questi sconti riguardano non solo le persone con disabilità, ma anche gli accompagnatori, riconoscendo così l’importanza del supporto durante il viaggio.

Secondo il regolamento europeo 1177/2010, chi ha una disabilità ha il diritto a prenotare senza dover pagare sovrattasse sui biglietti. Oltre a questo, molte compagnie prevedono riduzioni tariffarie che possono arrivare anche al 10% per i titolari della Carta Europea della Disabilità, come avviene con Grimaldi Lines su alcune tratte selezionate.

Inoltre, gli animali di servizio che accompagnano i viaggiatori disabili sono esentati dal pagamento del biglietto.

Servizi e comfort a bordo per persone con disabilità

Non solo sconti economici: la maggior parte delle compagnie di navigazione mette a disposizione servizi dedicati per garantire una traversata confortevole e sicura. Gli equipaggi e lo staff portuale sono frequentemente formati per assistere al meglio passeggeri con esigenze particolari, assicurando un supporto qualificato e attento.

I consigli da seguire – impresamia.com

Sui traghetti più grandi si trovano cabine accessibili, dotate di bagni attrezzati e spazi adeguati per persone con mobilità ridotta. Gli ascensori sono spesso equipaggiati con pulsanti in braille, mentre rampe, parcheggi riservati e scale mobili sono elementi ormai standard per facilitare l’accesso e la permanenza a bordo.

Prima di prenotare è comunque consigliato verificare direttamente sul sito ufficiale della compagnia la presenza di tali servizi, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Come accedere alle agevolazioni e prenotare

Per usufruire di queste agevolazioni è fondamentale comunicare le proprie esigenze al momento della prenotazione, preferibilmente con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla partenza. Questo permette di organizzare al meglio l’assistenza necessaria e di garantire la migliore esperienza di viaggio possibile.

Le informazioni dettagliate sulle agevolazioni, gli sconti e i servizi dedicati sono disponibili nelle sezioni specifiche dei portali delle compagnie marittime.

Consultare questi canali ufficiali è il modo più sicuro per conoscere tutte le opportunità riservate ai titolari della Legge 104 e ai loro accompagnatori, evitando così di perdere un’importante opportunità di risparmio e di comfort durante il viaggio.

Change privacy settings
×