Ryanair introduce una serie di nuove regole riguardanti il trasporto dei bagagli a mano, modificando significativamente le procedure che i passeggeri devono seguire prima e durante il viaggio.
Le novità, ufficializzate dalla compagnia low cost irlandese, puntano a ottimizzare l’imbarco e migliorare l’esperienza di volo, ma richiedono attenzione da parte di chi vola per evitare inconvenienti.
Le nuove regole sui bagagli a mano di Ryanair
A partire da oggi, Ryanair ha aggiornato le proprie politiche relative al trasporto dei bagagli a mano, con particolare riguardo a dimensioni, quantità e modalità di imbarco. La compagnia ha deciso di limitare ulteriormente la possibilità di portare a bordo più di un bagaglio gratuito.

In dettaglio, i passeggeri con il biglietto standard possono portare gratuitamente solo un piccolo bagaglio a mano, che deve rispettare rigorose dimensioni massime (40x20x25 cm). Per chi desidera aggiungere un bagaglio più grande, Ryanair offre l’opzione di acquistare l’imbarco prioritario, che consente di portare a bordo anche un secondo bagaglio più voluminoso (55x40x20 cm), rispettando il limite di peso stabilito a 10 kg.
Le novità sono state pensate anche per ridurre i tempi di imbarco e migliorare la gestione degli spazi in cabina, evitando le situazioni di sovraffollamento e ritardi che spesso si verificavano a causa dei bagagli eccessivi o non conformi.
Con il nuovo regolamento, chi non aderisce all’opzione di imbarco prioritario rischia di dover imbarcare gratuitamente il bagaglio a mano più grande nel vano sottostante, con la possibilità di ritirarlo solo dopo l’atterraggio. Questo comporta una maggiore attenzione nella fase di preparazione del viaggio, soprattutto per evitare costi aggiuntivi o disagi all’arrivo.
Ryanair ha inoltre sottolineato che il personale di bordo sarà più rigoroso nel controllo delle dimensioni e del numero di bagagli portati a bordo, in modo da far rispettare le nuove disposizioni con precisione. Per questo motivo, è consigliabile misurare con cura i propri bagagli prima di recarsi in aeroporto e considerare l’acquisto dell’imbarco prioritario se si necessita di portare più di un bagaglio a mano.
Un’altra novità riguarda la possibilità di acquistare un’imbarco “Fast Track” che consente di accedere rapidamente ai controlli di sicurezza aeroportuali, utile soprattutto nelle stagioni di maggiore affluenza.
Il cambiamento nelle regole di Ryanair rappresenta un importante segnale nel settore low cost, dove il controllo rigoroso sui bagagli diventa uno strumento chiave per migliorare l’efficienza dei voli. Tuttavia, per i passeggeri, questo si traduce in una necessità di pianificazione più attenta e di maggiore consapevolezza sulle dimensioni e sul peso dei propri bagagli.
Per evitare spiacevoli sorprese, è consigliabile:
- Verificare sempre le dimensioni del bagaglio a mano prima del viaggio.
- Considerare l’acquisto dell’imbarco prioritario se si viaggia con più bagagli.
- Controllare le disposizioni specifiche per il volo Ryanair di riferimento, poiché possono variare in base alla tratta e alla stagione.
- Utilizzare il sistema online di Ryanair per aggiungere servizi extra in anticipo, risparmiando tempo e denaro.
Queste nuove regole sono già operative e applicate in tutti i voli Ryanair, compresi quelli verso le principali destinazioni europee. La compagnia irlandese conferma così la sua strategia di mantenere bassi i costi offrendo al contempo un servizio più ordinato e organizzato.
L’aggiornamento delle misure bagagli a mano Ryanair rappresenta un cambiamento importante per chi viaggia con questa compagnia low cost, che impone un diverso approccio nella gestione del proprio bagaglio e nella preparazione al volo.