Rottamazione 2026, chi resta escluso: se non hai inviato questi documenti non puoi fare domanda

Nuove regole stringenti per la rottamazione quinquies: accesso riservato a chi ha rispettato gli obblighi fiscali e dichiarativi, esclusi i “furbetti” e i decaduti dalle precedenti sanatorie.

Si arricchiscono di nuovi dettagli le ipotesi sulla rottamazione quinquies, la misura fiscale che il Governo italiano intende inserire nella Legge di Bilancio 2026. In particolare, l’attenzione si concentra sui criteri di accesso e sulle restrizioni per i contribuenti, con un focus sull’importanza dell’adempimento degli obblighi dichiarativi, in linea con le dichiarazioni del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

La rottamazione quinquies: accesso riservato ai contribuenti “meritevoli”

Durante il recente Consiglio dei Ministri tenutosi a Palazzo Chigi il 17 ottobre, al quale hanno partecipato il Presidente Giorgia Meloni, i vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini e il ministro Giorgetti, sono emersi elementi che confermano la volontà dell’esecutivo di circoscrivere gli accessi alla nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali solo a chi ha dimostrato affidabilità fiscale.

In particolare, è stata ribadita la necessità di aver presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi per poter accedere alla rottamazione. Questo requisito si configura come un discrimine fondamentale tra contribuenti ammessi e esclusi, con l’intento di escludere non solo i cosiddetti “furbetti”, che in passato hanno aderito solo per dilazionare azioni esecutive, ma anche chi è decaduto dalle precedenti sanatorie.

rottamazione cartelle domanda
Rottamazione: come chiederla – Impresamia.com

Il ministro Giorgetti, figura chiave nella definizione delle politiche economiche del governo Meloni, ha sottolineato che la misura sarà riservata esclusivamente ai contribuenti “meritevoli”, con paletti molto più rigidi rispetto alle edizioni precedenti. Secondo fonti governative, la rottamazione quinquies prevederebbe infatti un perimetro dei beneficiari più ristretto, privilegiando chi ha adempiuto agli obblighi fiscali e ha una reale volontà di regolarizzare la propria posizione contributiva.

Le ipotesi più recenti indicano che la rottamazione quinquies potrebbe introdurre diverse novità significative rispetto alle precedenti edizioni:

  • Possibilità di saltare fino a 8 rate senza perdere il beneficio, ampliando notevolmente la flessibilità concessa ai contribuenti rispetto all’attuale limite di 2 rate;
  • Anticipo obbligatorio di una quota variabile tra il 10% e il 20% del debito, una misura pensata per garantire fin da subito un gettito allo Stato e scoraggiare adesioni “speculative” da parte di chi non ha reale capacità di pagamento immediato;
  • Saldo e stralcio per debiti inferiori a 5.000 euro, con cancellazione di sanzioni e interessi e riduzione del capitale da versare, un’opportunità che potrebbe interessare milioni di cartelle di piccolo importo;
  • Durata del piano di pagamento fino a 120 rate (circa 10 anni), per venire incontro alle difficoltà economiche di contribuenti e piccole imprese;
  • Esclusione dei “rottamatori seriali”, ovvero coloro che hanno aderito alle precedenti definizioni agevolate senza rispettare i piani di pagamento.

Queste misure sono state anticipate nel corso dei tavoli tecnici e confermate da fonti ministeriali, anche se il testo definitivo della Legge di Bilancio potrà ancora subire aggiustamenti prima dell’approvazione finale.

Le esclusioni riguardano non solo i contribuenti che non hanno rispettato gli impegni assunti nelle precedenti rottamazioni, ma anche categorie specifiche di debiti, quali:

  • Debiti derivanti da recupero di aiuti di Stato;
  • Crediti legati a sentenze penali di condanna;
  • Contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro ai dipendenti.

L’obiettivo è evitare che la sanatoria possa essere utilizzata come un mero strumento per eludere responsabilità più gravi o per aggirare norme a tutela del sistema contributivo e fiscale.

Change privacy settings
×