Un gesto apparentemente innocuo come quello di tenere il gomito fuori dal finestrino dell’auto può costare molto caro agli automobilisti. Il Codice della Strada italiano, infatti, prevede sanzioni specifiche per questo tipo di comportamento, considerato pericoloso e passibile di multe salate.
Il gesto di appoggiare o far sporgere il gomito fuori dal finestrino mentre si è alla guida è vietato dal Codice della Strada. Nonostante possa sembrare un’abitudine comune e innocua, questa pratica è sanzionata perché può compromettere la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. La norma si basa principalmente sul principio di mantenere sempre il completo controllo del veicolo e di evitare qualunque comportamento che possa distrarre o mettere a rischio la guida.
Nel dettaglio, l’articolo 141 del Codice della Strada stabilisce che il conducente deve mantenere una postura che gli consenta di governare il veicolo in modo sicuro e responsabile. Tenere il gomito fuori dal finestrino può infatti ridurre la capacità di reazione e aumentare il rischio di incidenti, soprattutto in caso di manovre improvvise o di situazioni di emergenza.
Perché è importante rispettare la norma: sicurezza e prevenzione
Le multe per il gomito fuori dal finestrino possono raggiungere importi rilevanti, arrivando fino a 419 euro. In aggiunta alla multa, è prevista anche la decurtazione di punti dalla patente di guida, che può influire negativamente sulla possibilità di guidare in sicurezza e sulla validità stessa del documento di guida.

Questa sanzione rientra nella categoria delle infrazioni che riguardano la corretta postura al volante e l’uso responsabile del veicolo. Le forze dell’ordine sono autorizzate a elevare il verbale in caso di accertamento di tale comportamento, soprattutto in situazioni in cui la guida non è sicura o il rischio di incidente aumenta.
Al di là della sanzione economica, il motivo principale per evitare di tenere il gomito fuori dal finestrino è la sicurezza stradale. Il controllo del veicolo deve essere totale e ininterrotto, e ogni minima distrazione o postura scorretta può compromettere la capacità di reagire prontamente a imprevisti.
Inoltre, mantenere tutte le parti del corpo all’interno dell’abitacolo riduce il rischio di lesioni in caso di collisione o di urti laterali. Le norme del Codice della Strada non sono solo obblighi formali, ma strumenti fondamentali per tutelare la vita e l’incolumità degli automobilisti e degli altri utenti della strada.
Con l’aumento dei controlli e delle campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, è importante che gli automobilisti conoscano e rispettino tutte le disposizioni del Codice, evitando comportamenti che possono sembrare banali ma che in realtà comportano rischi elevati e sanzioni pesanti.