Puoi ricevere 800 euro al mese se rientri in questa categoria: come richiedere il bonus

Questa nuova misura rappresenta un importante passo avanti nell’assistenza agli anziani più fragili.

Dal 1° gennaio 2025 è attiva la Prestazione Universale INPS, conosciuta come il nuovo Bonus Anziani 2025, un sostegno economico mensile di 850 euro rivolto agli anziani non autosufficienti con gravi condizioni di fragilità assistenziale e basso reddito.

Questa misura, introdotta dall’articolo 34 del Decreto Legislativo 29/2024, si pone l’obiettivo di incentivare l’assistenza domiciliare e ridurre, per quanto possibile, la necessità di ricoveri in strutture residenziali.

Requisiti per accedere al Bonus Anziani 2025

Il contributo mensile di 850 euro è destinato esclusivamente a persone con almeno 80 anni compiuti, in possesso di un ISEE non superiore a 6.000 euro specifico per le prestazioni sociosanitarie. Inoltre, i beneficiari devono essere destinatari dell’indennità di accompagnamento o avere i requisiti per ottenerla, e soprattutto devono trovarsi in una condizione di bisogno assistenziale gravissimo.

Questo stato di gravità è definito rigorosamente dall’INPS tramite il messaggio n. 4490/2024, che si rifà al decreto interministeriale del 26 settembre 2016. Rientrano in questa categoria persone con:

  • coma, stato vegetativo o minima coscienza (GCS ≤ 10);
  • ventilazione meccanica continuativa h24;
  • demenza grave o gravissima (CDRS ≥ 4);
  • lesioni spinali gravi (C0-C5, AIS A o B);
  • disabilità motorie severe da patologie neurologiche o muscolari (MRC ≤ 1 agli arti, EDSS ≥ 9, Hoehn e Yahr stadio 5);
  • deprivazione sensoriale complessa (cecità e sordità grave);
  • autismo di livello 3 secondo DSM-5;
  • ritardo mentale grave/profondo (QI ≤ 34, LAPMER ≤ 8);
  • altre condizioni con dipendenza vitale e necessità di assistenza continua.
I requisiti richiesti – impresamia.com

L’accertamento di queste condizioni avviene tramite il Centro Medico Legale dell’INPS, che analizza la documentazione medica e i dati già in possesso dell’Istituto.

Modalità di verifica e domanda per il Bonus Anziani

Oltre all’accertamento sanitario, il richiedente deve compilare un questionario assistenziale che valuta la situazione familiare, sociale e abitativa. È necessario raggiungere un punteggio minimo di 8 punti per poter accedere al contributo.

Il Bonus Anziani sostituisce l’indennità di accompagnamento che nel 2025 era pari a circa 530 euro, pertanto non si tratta di un’integrazione ma di una misura economica che la sostituisce completamente. L’erogazione è mensile e decorre dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda.

Per richiedere il Bonus è possibile rivolgersi direttamente agli uffici preposti, presentando la seguente documentazione:

  • ISEE 2025 per prestazioni sociosanitarie;
  • Documentazione medica attestante la patologia;
  • Questionario assistenziale compilato;
  • Eventuale certificato di indennità di accompagnamento se già in possesso.
Change privacy settings
×