Pensioni, il pagamento di settembre slitta di qualche giorno? Annunciate tutte le date

Tutte le informazioni aggiornate sulle modalità di accredito e ritiro delle pensioni a settembre 2025 con il calendario ufficiale INPS e Poste Italiane e le ultime novità digitali.

Con l’avvicinarsi dell’inizio di settembre, cresce l’attenzione riguardo al calendario dei pagamenti delle pensioni. Come ogni anno, l’erogazione delle pensioni vede tempistiche e modalità specifiche, con alcune possibili variazioni legate a festività, disposizioni di Poste Italiane e aggiornamenti normativi.

Di seguito vengono illustrate le date ufficiali previste per il pagamento delle pensioni di settembre 2025, con particolare attenzione alle modalità di ritiro e alle novità più recenti.

Date ufficiali per il pagamento delle pensioni di settembre 2025

L’INPS e Poste Italiane hanno confermato che il pagamento delle pensioni relativo al mese di settembre 2025 sarà effettuato a partire da lunedì 1° settembre per i titolari che scelgono l’accredito su conto corrente o libretto postale. Questa modalità, ormai consolidata, consente di ricevere l’importo direttamente senza la necessità di ritirare fisicamente la pensione.

Per chi invece preferisce ritirare la pensione in contanti presso gli uffici postali, il calendario prevede un pagamento anticipato rispetto al primo giorno lavorativo del mese. Infatti, a partire da giovedì 28 agosto 2025, i pensionati con cognomi dalla A alla L potranno recarsi agli sportelli postali per riscuotere l’importo. Dal 29 agosto sarà invece il turno dei titolari con cognomi dalla M alla Z. Questa divisione per iniziali serve a evitare assembramenti e garantire un accesso ordinato e sicuro agli uffici postali, soprattutto in un contesto ancora sensibile alle misure di sicurezza sanitaria.

Va sottolineato che la scelta del ritiro anticipato non è obbligatoria ma rappresenta un’opzione che molti pensionati preferiscono per evitare le code nei primi giorni di settembre.

Negli ultimi anni, a causa di festività o eventi straordinari, si sono verificati alcuni slittamenti nelle date di pagamento delle pensioni. Per il 2025, tuttavia, al momento non sono previste modifiche sostanziali. Tuttavia, alcuni istituti di credito e uffici postali potrebbero adottare orari flessibili o procedure aggiornate per migliorare l’efficienza del servizio.

Inoltre, si ricorda che per chi percepisce la pensione tramite conto corrente bancario, postale o libretto elettronico, l’accredito è garantito entro la mezzanotte del primo giorno del mese, senza possibilità di anticipi o ritardi. Questa certezza è particolarmente importante per chi vive di pensione come principale fonte di reddito.

Un’altra novità di rilievo riguarda la crescente digitalizzazione delle comunicazioni tra INPS e pensionati, con invio di notifiche tramite app e mail per ricordare le date di pagamento e fornire assistenza personalizzata in caso di problemi o ritardi.

Per evitare disagi, Poste Italiane raccomanda ai pensionati di recarsi agli sportelli nella giornata corrispondente alla lettera iniziale del cognome, rispettando le misure di sicurezza previste. Inoltre, è consigliabile utilizzare le carte di pagamento o l’accredito diretto, soluzioni che garantiscono maggiore comodità e sicurezza.

Chi ritira la pensione in contanti deve portare con sé un documento di identità valido e la tessera sanitaria, elementi indispensabili per l’identificazione. Per i pensionati che non possono recarsi personalmente, è prevista la possibilità della delega a un familiare, purché munito della documentazione necessaria.

Si ricorda che per chi usufruisce del servizio di consegna a domicilio, attivo in alcune zone per anziani o disabili, il calendario resta invariato ma il servizio può subire lieve ritardo in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre emergenze.

Con il progredire della digitalizzazione e delle procedure di pagamento, il sistema pensionistico italiano continua a migliorare in termini di efficienza e sicurezza, offrendo ai pensionati modalità sempre più comode e tempestive per ricevere la propria pensione.

Change privacy settings
×