Pensioni, arriva una boccata d’ossigeno: 154,94 euro in più sull’assegno

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, molti pensionati italiani si preparano a ricevere un supplemento sulle loro pensioni.

L’INPS ha recentemente aggiornato le informazioni riguardanti il bonus natalizio, un’integrazione economica volta a sostenere coloro che percepiscono un trattamento pensionistico al di sotto del minimo stabilito per il 2025. Scopriamo nel dettaglio a chi spetta questo importo aggiuntivo di 154,94 euro e quali sono le modalità per richiederlo.

Il bonus natalizio sulle pensioni: a chi spetta

Introdotto con l’articolo 70 della legge n. 388 del 23 dicembre 2000, il cosiddetto “bonus di Natale” rappresenta un beneficio supplementare che viene corrisposto con l’ultimo rateo pensionistico dell’anno, generalmente a dicembre. Per il 2025, l’importo massimo aggiuntivo è di 154,94 euro, ma non tutti i pensionati ne hanno diritto automaticamente.

Questo bonus spetta esclusivamente a coloro che percepiscono una pensione previdenziale inferiore al trattamento minimo, fissato per il 2025 a circa 603 euro mensili. Il beneficio è rivolto a pensionati con trattamenti previdenziali, senza distinzione tra le diverse tipologie di pensione, purché rientrino nei parametri di reddito e importo della pensione.

Non è invece previsto per i titolari di prestazioni esclusivamente assistenziali, come ad esempio i beneficiari dell’assegno sociale.

Per avere diritto all’intero importo aggiuntivo di 154,94 euro, l’importo annuo della pensione percepita deve essere al massimo pari al trattamento minimo aumentato proprio di questo bonus. In pratica, un pensionato con una pensione mensile inferiore o uguale a 603 euro può ricevere l’integrazione piena.

Chi percepisce una pensione superiore al minimo, ma inferiore alla somma tra trattamento minimo e bonus (pari a 758,34 euro mensili), riceverà un importo aggiuntivo proporzionale, calcolato come la differenza tra 758,34 euro e la pensione mensile effettiva. Ad esempio, un pensionato con una pensione di 650 euro mensili riceverà un bonus di 108,34 euro.

È importante considerare anche il limite relativo al reddito imponibile: questo non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero circa 905,10 euro per un pensionato singolo. Per i coniugati, questa soglia raddoppia, arrivando a un limite massimo di reddito di circa 1.810 euro mensili, equivalente a tre volte il trattamento minimo.

Modalità di richiesta e servizi INPS

Non tutti i pensionati riceveranno automaticamente questo bonus: alcuni devono presentare una specifica domanda di ricostituzione della pensione. Sul sito ufficiale dell’INPS è disponibile una sezione dedicata al bonus natalizio, che fornisce tutte le informazioni necessarie e consente di inoltrare la domanda direttamente online tramite il servizio MyINPS.

Nel caso di pensioni multiple, è necessario che la somma di tutti i trattamenti pensionistici rientri nei limiti previsti. La richiesta deve essere effettuata entro i termini stabiliti dall’INPS per poter ricevere l’integrazione con la rata di dicembre.

Per eventuali dubbi o per ricevere assistenza, è possibile contattare il Contact Center Multicanale INPS, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, oppure rivolgersi agli sportelli e ai patronati convenzionati.

Change privacy settings
×