Pensioni agosto 2025: assegni più ricchi con il maxi rimborso, le date da segnare sul calendario

Il mese di agosto è alle porte e, come ogni anno, i pensionati stanno attendendo con ansia di conoscere la data del pagamento dell’assegno mensile.

Alcuni di essi utilizzeranno l’importo per concedersi un break estivo, magari al mare o in montagna. Altri, invece, dovranno necessariamente impiegare la somma ricevuta per gestire le spese già in programma e, necessarie per affrontare i costi quotidiani.

Dunque, anche per il mese di agosto 2025, l’accredito dell’importo pensionistico verrà effettuato sulla base di un calendario strutturato, creato per assicurare una gestione ordinata delle operazioni.

Pensioni agosto 2025, le date da segnare sul calendario

Agosto, inoltre, è anche il primo mese utile per l‘INPS per effettuare i conguagli derivanti dal modello 730/2025, relativo ai redditi del 2024, per tutti i pensionati che hanno indicato l’Istituto come sostituto d’imposta nella dichiarazione dei redditi.

INPS, circolare pensione agosto 2025
Novità pensioni agosto 2025-impresamia.com

Il conguaglio può essere:
A debito: qualora, cioè, il pensionato deve versare imposte, verranno trattenute direttamente dalla pensione di agosto;
A credito: qualora, invece, il contribuente abbia diritto ad un rimborso, l’importo sarà accreditato sulla pensione, fatta salva l’esplicita richiesta del pensionato di utilizzo in compensazione.

Tuttavia, non tutti i contribuenti riceveranno il rimborso, per alcuni il conguaglio potrà avvenire nei mesi successivi, tra settembre e ottobre.

I pensionati che ricevono l’accredito su conto corrente troveranno l’importo a partire da venerdì 1 agosto 2025. Coloro che ritirano la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane devono rispettare la consueta categorizzazione alfabetica, finalizzata alla gestione della flusso di utenti.

Cognomi A – B: venerdì 1 agosto

Cognomi C – D: sabato 2 agosto (mattino)

Cognomi E – K: lunedì 4 agosto

Cognomi L – O: martedì 5 agosto

Cognomi P – R: mercoledì 6 agosto

Cognomi S – Z: giovedì 7 agosto

La scansione alfabetica, non è obbligatoria, tuttavia è consigliato rispettarla per scongiurare il rischio di attendere ore ed ore agli sportelli. I pensionati, qualora non possano presentarsi nei giorni indicati, potranno andare alle poste in una data successiva.

Inoltre, si ricorda che la pensione può essere ritirata in contanti soltanto se l’importo mensile non supera i 1.000 euro. Infatti, qualora l’importo fosse superiore a tale cifra, vige l’obbligo di accredito su un conto corrente bancario o postale intestato al beneficiario, in ossequio alla disciplina vigente in materia di tracciabilità dei pagamenti. Per tanti anziani, la pensione rappresenta l’unico introito mensile. In assenza non riuscirebbe a coprire le spese essenziali, ecco perché c’è sempre tanta attesa.

Change privacy settings
×