Sono ormai più di 22 anni che la patente a punti è entrata in vigore, rappresentando uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.
Tra gli automobilisti rimane frequente la domanda: come posso verificare quanti punti mi sono rimasti sulla patente? Scopriamo insieme i metodi ufficiali per controllare il saldo punti, aggiornati alle ultime novità.
Introdotta con l’obiettivo di prevenire le violazioni del Codice della Strada, la patente a punti prevede che ogni conducente parta con un totale di 20 punti. Questo valore può aumentare fino a un massimo di 30 punti per chi mantiene una condotta corretta, grazie al meccanismo premiale che assegna 2 punti aggiuntivi ogni biennio senza infrazioni.
In caso di violazioni, oltre alle sanzioni pecuniarie e alle eventuali misure accessorie come la sospensione o la revoca della patente, si può incorrere nella decurtazione dei punti. La perdita va generalmente da 1 a 10 punti, ma può arrivare fino a un massimo di 15 punti in situazioni di infrazioni multiple contestate simultaneamente.
Per recuperare i punti persi, sono previsti due sistemi:
– Il recupero automatico con l’aggiunta di 2 punti ogni due anni consecutivi privi di infrazioni.
– Il recupero attraverso la frequenza di corsi di recupero punti presso autoscuole autorizzate, che consente di riacquistare fino a 6 punti per le patenti di categoria A e B.
Come verificare il saldo punti della patente: tutti i metodi disponibili
Accesso online tramite Portale dell’Automobilista e app iPatente
Il metodo più diretto per conoscere il saldo punti è tramite il Portale dell’Automobilista, il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dedicato ai servizi per i conducenti. Per accedere a questa funzione è necessario essere in possesso di una identità digitale valida, ovvero SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Questi sistemi di autenticazione garantiscono la sicurezza e la privacy dei dati personali.
Chi preferisce utilizzare dispositivi mobili può scaricare l’applicazione ufficiale iPatente, disponibile sia per sistemi Android che iOS. L’app offre tutte le funzionalità del sito web, compreso il controllo dei punti residui, e richiede anch’essa l’accesso con SPID o CIE.
Verifica telefonica per chi non dispone di SPID o CIE
Per gli automobilisti che non possiedono né SPID né CIE, è possibile ottenere informazioni sul proprio saldo punti chiamando il numero telefonico 0645775962, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il servizio è completamente automatizzato: basta seguire le istruzioni della voce guida e fornire la data di nascita e il numero della patente di guida per ricevere in tempo reale il proprio saldo punti.
Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi ha difficoltà con le tecnologie digitali o preferisce un contatto più tradizionale.

Tenere sotto controllo il saldo dei punti sulla patente non è solo una questione di curiosità, ma un elemento fondamentale per evitare la sospensione o la revoca della patente stessa, oltre a mantenere alta la consapevolezza sulle proprie responsabilità alla guida. Ogni decurtazione rappresenta un segnale utile per migliorare il proprio comportamento sulle strade.
Inoltre, la possibilità di recuperare punti attraverso corsi specifici offre un’opportunità concreta per chi ha commesso infrazioni di rimediare e tornare a guidare in sicurezza, senza rischiare sanzioni più gravi.
Gli strumenti digitali messi a disposizione dal Ministero rappresentano un’importante risorsa per tutti i conducenti, garantendo trasparenza e facilità di accesso alle informazioni essenziali sulla patente a punti.