Outfit Colloquio di Lavoro – Come Vestirsi per un Colloquio Uomo & Donna

Introduzione

I colloqui di lavoro sono notoriamente stressanti. Con una serie di cose da preparare e diverse informazioni da memorizzare, ci sono molte componenti a cui prestare attenzione.

Tuttavia, ciò che si indossa a un colloquio di lavoro può essere la parte che fa la differenza per ottenere o meno un’offerta di lavoro.

Per qualsiasi colloquio di lavoro al quale si partecipa, è necessario assicurarsi di avere un abbigliamento adeguato in modo che i vestiti diano una grande prima impressione.

Che tu ci creda o no, il tuo abbigliamento ha un impatto enorme nel comunicare chi sei al tuo interlocutore.

Assicurati di fare le tue ricerche e di capire l’ambiente di lavoro per il quale ti stai candidando.

Non è necessario spendere molti soldi per avere un bell’aspetto. Basta mettere un po’ di impegno e pensare alla scelta del tuo outfit per ottenere il risultato desiderato.

Cos’è il Business Casual?

Non c’è dubbio: il codice di abbigliamento sul posto di lavoro è cambiato significativamente nell’ultimo decennio, al punto che molti celebri CEO sono di solito visti in abiti casual.

Mentre il business casual prende il sopravvento negli ambienti aziendali, molti credono che abbiamo raggiunto la fine del business dress code.

Eppure, il concetto di business causal può (e lo fa) causare confusione, poiché non esiste una formula unica e la sua definizione può variare da una società all’altra.

Definizione di Business Casual

Uno dei motivi per cui ci sono così tanti malintesi sul business casual è che non esiste una definizione standard.

Poiché il concetto è ancora vago, i codici di abbigliamento business casual sono spesso mal interpretati o portati all’estremo. Di conseguenza, alcuni dipendenti possono interpretare l’affermazione “non è richiesto un abito” come una licenza per indossare qualsiasi cosa vogliano.

Quando si cerca di definire cosa significa business casual, è utile pensare secondo le seguenti linee:

  • Nel caso di posizioni a contatto con il cliente, la parte ‘business’ del business casual tende ad essere enfatizzata.
  • Le posizioni che non sono rivolte al pubblico tendono ad avere un atteggiamento più rilassato verso l’abbigliamento da lavoro business casual.

Detto questo, non ci sono regole standard e il concetto può differire nei vari paesi, culture e settori industriali. Molto generalmente, si osservano due tipi di codici di abbigliamento business casual:

  • Quelli che prediligono stili classici o formali (in settori come quello legale, contabile, finanziario e dell’istruzione).
  • Una politica di dress code business casual più rilassata (in settori come tecnologia, media, moda, creativo e digitale).

Quale dovrebbe essere il tuo Outfit al colloquio di lavoro?

Per far vedere al responsabile delle assunzioni che sei serio riguardo alla possibile futura assunzione, puoi scegliere tra una varietà di opzioni per il tuo abbigliamento.

Naturalmente, vorrai rimanere fedele al tuo stile e ai tuoi gusti, pur aggiungendo qualcosa al tuo solito abbigliamento.

Consigli per gli uomini

Vestiti in modo adeguato alla posizione per la quale ti stai candidando. In quasi tutti i casi, questo significa indossare un completo.

Raramente è appropriato “vestirsi male” per un colloquio, a prescindere dalla politica di abbigliamento della società. In caso di dubbio, vai sul classico.

Dovresti indossare un abito per i colloqui. “Abito” significa tutto: giacca e pantaloni abbinati, camicia, cravatta, calzini coordinati e scarpe eleganti.

Un abito di colore scuro con una camicia chiara è l’opzione migliore.

Il tuo completo dovrebbe essere comodo e calzare bene, in modo da presentarti e comportarti al meglio.

Evita i colori forti e le cravatte appariscenti.

I tuoi capelli devono essere ordinatipuliti e curati.

Consigli per le donne

In generale, dovresti indossare un vestito con una gonna o dei pantaloni e deve essere comodo e calzare bene.

Gli abiti da colloquio dovrebbero essere semplici e di colore scuro. Tutto ciò che è stretto, brillante, corto o velato deve essere assolutamente evitato.

Sono suggerite gonne lunghe fino al ginocchio. Le gonne molto lunghe, pur essendo modeste, sono anche considerate troppo alla moda per un colloquio.

Indossa una camicetta classica con il tuo abito. Non indossare colori sgargianti o qualsiasi cosa in pizzotrasparente o scollata.

Riduci al minimo i tuoi gioielli e accessori per capelli e attieniti a quelli che non sono appariscenti, che distraggono o che brillano.

Le scarpe dovrebbero essere classiche e con un tacco abbastanza basso. Dovrebbero essere in condizioni buone, non rovinate o consumate.

I tuoi collant dovrebbero essere di un colore neutrale (abbinato al tuo tono di pelle). Assicurati che i talloni non siano tinti di nero dalle scarpe e che non ci siano strappi o colature.

I tuoi capelli devono essere ordinati, puliti e pettinati in modo classico. Fermagli a banana, mollette o elastici dai colori vivaci e code di cavallo da cheerleader sono fuori luogo con un abito.

Consigli per entrambi

I tuoi vestiti dovrebbero essere sempre ordinatipuliti e stirati. Se non hai un ferro da stiro, comprane uno o preparati a visitare spesso la lavanderia a secco. Prepara il tuo outfit la sera prima.

Fai la doccia o il bagno la mattina del colloquio. Usa il deodorante. Non indossare profumi o dopobarba: non vuoi avere un odore troppo forte o peggio, causare una reazione allergica.

Assicurati di avere l’alito fresco. Lavati i denti prima di andare al colloquio e non mangiare niente dopo. Cerca di non fumare subito prima di un colloquio.

Esempi:

  • Blazer.

I blazer sono un capo d’abbigliamento perfetto da indossare a un colloquio di lavoro. Possono valorizzare una camicia abbottonata e si abbinano bene con il giusto tipo di pantaloni. È più comune scegliere un colore a tinta unita per un blazer per mantenere la professionalità.

  • Completi.

I completi sono un abbigliamento comune per un colloquio, sia per le donne che per gli uomini. Assicuratevi di fare le vostre ricerche prima di indossare il vostro abito, tuttavia, se state entrando in un ambiente di lavoro che è più informale, un abito potrebbe non essere il giusto tipo di abbigliamento per il vostro colloquio.

  • Abito.

Per le donne, un abito discreto può essere una grande scelta. I colori a tinta unita spesso funzionano meglio. L’abbinamento con gioielli classici può contribuire a far brillare questo vestito.

  • Camicie con bottoni.

Le camicie sono un’ottima opzione per gli ambienti business casual o, un ottimo capo d’abbigliamento da abbinare a un blazer e una cravatta per gli ambienti di lavoro più formali. Per le donne, anche una camicetta elegante è un’ottima opzione, abbinata a una gonna o a pantaloni eleganti appropriati.

Outfit colloquio di lavoro sconsigliati

Esistono alcune cose comuni che dovresti evitare quando scegli il tuo outfit colloquio di lavoro, indipendentemente dall’azienda per la quale ti sei candidato.

  • Abbigliamento troppo casual.

Come: leggings, jeans strappati, pantaloncini, felpe, magliette casual, infradito, o qualsiasi abbigliamento troppo scollato o vistoso.

  • Abiti stretti o strappati.

Gli abiti stretti o i vestiti strappati non sono adatti ad un colloquio di lavoro. La biancheria intima non si deve assolutamente vedere, così come si deve tenere nascosto il petto, troppa pelle e la pancia.

  • Tutto ciò che è troppo luminoso o appariscente.

C’è un’eccezione però a questo:

Per le posizioni creative come il design, l’arte e la moda questa regola non si applica.

  • Abbigliamento che non si adatta alla cultura dell’azienda.

Sentirti vestito in modo inappropriato può diminuire la tua fiducia durante un colloquio e potrebbe far sì che il tuo reclutatore dubiti sul fatto che tu sia la persona giusta per la società.

  • Troppi accessori.

Questo può includere gioielli di grandi dimensioni, piercing al viso o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere d’intralcio nel fare una buona impressione.

Può anche includere profumi o colonie che sono prepotenti, o un trucco pesante che toglie credibilità. In caso di dubbio, mantenete le cose semplici!

  • Calzature casual.

Niente infradito o sandali! Assicurati che i tuoi tacchi non siano troppo alti, o che tu non stia usando un paio di scarpe vecchie e consumate.

  •  Cappelli di vario genere

Niente cappelli, berretti e cappucci; neanche le cuffie e gli auricolari sono concessi. L’unica eccezione al copricapo è per le persone che lo indossano per motivi religiosi o culturali.

Come vestirsi per un colloquio di lavoro in estate?

Quando fa molto caldo, vorremmo sempre avere un outfit fresco e confortevole, senza minare il codice d’abbigliamento dell’azienda per il quale stiamo andando a fare un colloquio.

Per gli uomini, una camicia chiara e pantaloni in tessuto traspirante è una buona scelta. La cravatta è facoltativa; se si sceglie di indossarne una però bisogna assicurarsi che non sia troppo colorata o che abbia una fantasia troppo appariscente. Scarpe e calzini scuri sono un must.

Per le donne, una camicetta chiara o un vestito in tessuto traspirante è una buona opzione. Un cardigan o una giacca possono essere indossati sopra, se necessario. Le gonne dovrebbero essere al ginocchio o più lunghe e le scarpe dovrebbero essere chiuse con tacchi bassi. Evitare di indossare gioielli troppo appariscenti o che distraggono.

Seguendo questi consigli, sarai sicuro di fare un’ottima impressione – senza sacrificare il comfort.

Che scarpe mettere per andare ad un colloquio?

Quando ci si prepara per un colloquio di lavoro, i dettagli sono importanti. Un dettaglio importante è quello che si indossa ai piedi. Naturalmente, si vuole essere comodi, ma si vuole anche fare una buona impressione.

Per cominciare bisogna evitare le scarpe da ginnastica, i sandali e altre scarpe casual. Invece, scegliete scarpe chiuse di un colore scuro. I mocassini neri o marroni o le scarpe décolleté sono di solito una scommessa vinta in partenza.

Assicurati, inoltre, che le tue scarpe siano pulite e ben tenute. Le scarpe rovinate possono inviare il messaggio sbagliato e farti sembrare impreparato.

Il tuo obiettivo è fare una buona impressione e ottenere il lavoro – e le scarpe giuste possono aiutarti a fare entrambe le cose.

Per concludere:

In tutto il mondo aziendale, l’aspetto personale e la presentazione rimangono alcuni dei fattori più importanti per l’occupabilità e l’avanzamento di carriera. Mentre i codici di abbigliamento informale stanno guadagnando l’accettazione in un numero crescente di ambienti aziendali moderni, la mancanza di una definizione chiara di ciò che costituisce il business casual può lasciare perplessi.

Seguendo però le linee guida che abbiamo cercato di tracciare in questo articolo, il tuo aspetto esteriore e la scelta dell’abbigliamento da lavoro completeranno le tue abilitàesperienzaqualifiche e personalità, e ti aiuteranno a adeguarti all’azienda per cui lavori o per la quale stai per essere assunto.