Ora è ufficiale, se hai questo requisito puoi fare la spesa gratis: ancora troppo pochi lo sanno

Non tutti lo sanno, ma con questo requisito è possibile fare la spesa gratis. È ufficiale.

In un contesto economico come quello contemporaneo caratterizzato dai rincari generalizzati e da salari che non tengono il passo, gli aiuti da parte dello Stato sono indispensabili. Tante famiglie italiane, infatti, fanno i conti con la precarietà lavorativa e con bollette troppo alte, per questo sono quasi a rischio povertà.

Per evitare che la situazione diventi davvero grave, il Governo ha deciso di offrire loro un po’ di respiro nelle spese quotidiane sancendo una serie di misure economiche. Verifica, dunque, immediatamente il tuo ISEE, potresti avere diritto a 500 euro da spendere per ciò che ti occorre realmente.

Puoi fare la spesa gratis: ancora troppo pochi lo sanno

Anche per il 2025 è tornata, infatti, la carta dedicata a te, un sussidio creato per sostenere i nuclei familiari in difficoltà. Inserita nella legge di bilancio approvata a fine 2024, questa agevolazione prevede l’erogazione di un contributo una tantum da 500 euro per ciascuna famiglia, da spendere per l’acquisto di beni di prima necessità.

Fare la spesa gratis si può ecco come fare
Puoi fare la spesa gratis: ancora troppo pochi lo sanno -impresamia.com

Sebbene il decreto attuativo ufficiale sia ancora in fase di discussione, si tratta ormai di una semplice formalità: è stato, infatti, stanziato dal Governo il fondo da 500 milioni di euro. Si tratta di una carta prepagata ricaricabile, distribuita da poste italiane, destinata a tutte quelle famiglie che si trovano in una situazione di precarietà economica affinché possano sostenere le spese quotidiane.

Può essere utilizzata per gli acquisti in tutti gli esercizi convenzionati, supermercati, piccoli negozi e punti vendita abilitati al circuito MasterCard. Con la carta dedicata a te è possibile acquistare generi alimentari, carburante e in alcuni casi può essere utilizzata per il pagamento dei trasporti pubblici.

Il contributo previsto per il 2025 ammonta a 500 euro per ogni famiglia, erogati in un’unica soluzione. Non si tratta di un sostegno continuativo, una volta esaurito l’importo infatti, non sono previste ricariche per l’anno in corso.

L’assegnazione della carta non richiede la presentazione della domanda da parte degli interessati. L’INPS, infatti, in collaborazione con i Comuni e con poste italiane individua automaticamente i destinatari in base all’ISEE aggiornato, che non deve superare il tetto dei 15.000 euro annui.

Dunque, l’unico importante step per avere il beneficio è assicurarsi di aver presentato il proprio ISEE in corso di validità presso l’INPS o tramite un CAF. La distribuzione delle carte potrebbe partire già ad ottobre 2025, come avvenuto negli anni scorsi. I destinatari riceveranno una comunicazione ufficiale da poste italiane, con tutte le istruzioni per ritirare la carta ed utilizzarla.

I beneficiari di altri sostegni economici potrebbero risultare incompatibili con tale bonus. Tuttavia, i percettori dell‘assegno unico universale potranno tranquillamente ottenerlo, senza perdere alcun diritto.

Change privacy settings
×