Nuovo aiuto economico fino a 240 euro: scopri se hai i requisiti per ottenerlo

C’è un nuovo beneficio di 240 euro a disposizione di una certa categoria di cittadini: ecco come fare per accedervi


Viviamo in tempi in cui l’instabilità è diventata una nuova normalità quotidiana. L’orizzonte oggi è offuscato da crisi che si intrecciano: geopolitiche, energetiche, ambientali, sociali. E, su tutte, quella economica. Il senso di incertezza e insicurezza colpisce in modo trasversale, ma è nei bilanci delle famiglie italiane che lascia il segno più profondo.


Aumenti lenti ma inesorabili hanno reso più pesante ogni gesto quotidiano: il pieno di benzina, il carrello della spesa, una visita medica privata o la semplice bolletta della luce. Sempre più italiani si trovano costretti a fare calcoli al centesimo, a rinunciare, a rimandare. Una famiglia media, oggi, si siede a tavola dopo aver fatto scelte che non riguardano solo il menù, ma anche la sopravvivenza economica.

L’inflazione si fa sentire in ogni sfera della nostra vita. In un contesto così fragile, ogni misura di sostegno non rappresenta solo un aiuto, ma una boccata d’ossigeno. Motivo per cui è stato annunciato un nuovo aiuto economico: se si possiedono determinati requisiti, si può arrivare a ricevere fino a 240 euro. Un’opportunità concreta, da non lasciarsi sfuggire.


Puoi ottenere fino a 240 Euro di aiuti economici: ecco i requisiti per accedervi


In un Paese dove conciliare lavoro e famiglia è spesso una corsa a ostacoli, arriva una misura che punta a offrire un sostegno concreto a una delle categorie più penalizzate. 

Nuovo aiuto economico fino a 240 euro: scopri se hai i requisiti
Nuovo aiuto economico fino a 240 euro: scopri se hai i requisiti-impresamia.com


Si tratta delle madri lavoratrici. Il governo ha annunciato un contributo straordinario fino a 240 euro, che verrà erogato direttamente nella busta paga di dicembre 2025. Un intervento diverso dalle solite misure una tantum: non si tratta né di una tredicesima né di un bonus generico, ma di un’iniziativa mirata a valorizzare la genitorialità e alleggerire il peso economico sulle famiglie.

La misura nasce come evoluzione strutturale del “bonus mamme” previsto dalla legge di Bilancio 2025 e prevede un bonus esente da tasse e non rilevante ai fini ISEE, quindi realmente netto. L’importo varia in base ai mesi lavorati durante l’anno: fino a 480 euro totali (40 euro al mese), con la possibilità di riceverne 240 euro per sei mesi di lavoro o 120 per tre mesi.

A beneficiarne saranno le donne con almeno due figli, dei quali almeno uno con età inferiore ai 10 anni, e che abbiano un reddito annuo che non superi la soglia di 40.000 euro. È un aiuto valido sia per dipendenti che per autonome. Per queste ultime sono ancora da definire i dettagli operativi.

Una misura che, in un momento di crescente pressione economica sulle famiglie italiane, rappresenta molto più di un semplice aiuto: è un segnale di attenzione verso chi ogni giorno tiene in piedi lavoro, figli e futuro.

Change privacy settings
×