Nuovo aiuto dallo Stato fino a 1500 euro: la data da segnare sul calendario

A chi spetta il nuovo aiuto concreto dello Stato da 1.500 euro: c’è la data per l’accredito, a chi spetta di diritto.

Dal 25 luglio 2025 sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo, un sostegno economico introdotto dallo Stato italiano per facilitare l’accesso ai servizi di psicoterapia a chi si trova in difficoltà finanziaria.

Questa iniziativa risponde all’aumento crescente di disturbi legati a stress, ansia e disagio mentale, fornendo un contributo fino a 1.500 euro sotto forma di voucher utilizzabili presso psicologi e psicoterapeuti aderenti al progetto.

Finalità e destinatari del Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo nasce con l’obiettivo di favorire il benessere mentale dei cittadini, promuovendo un accesso più agevolato a terapie psicologiche professionali. La misura si rivolge a chi ha un reddito limitato e desidera intraprendere un percorso di supporto psicologico, ma incontra ostacoli economici. Possono richiedere il bonus i cittadini italiani residenti in Italia al momento della domanda, senza limiti di età.

È necessario però possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) aggiornato al 2025 e inferiore a 50.000 euro. Il contributo può essere richiesto non solo per sé stessi, ma anche per conto di altri soggetti, come figli minorenni (da parte di genitori o tutori legali), oppure per persone sottoposte a tutela legale, inabilitate o amministrate da un curatore o amministratore di sostegno.

L’entità del bonus varia in base alla fascia di reddito ISEE del richiedente. Per chi presenta un ISEE fino a 15.000 euro, il contributo massimo erogabile è di 600 euro per beneficiario. Nella fascia tra 15.001 e 30.000 euro, il bonus scende a un massimo di 400 euro, mentre per i redditi tra 30.001 e 50.000 euro l’importo riconosciuto arriva fino a 200 euro.

Bonus psicologo
Bonus psicologo, come funziona e a chi spetta – Impresamia.com

Il bonus copre ogni singola seduta di psicoterapia fino a un tetto massimo di 50 euro per incontro. Una volta raggiunta la somma massima prevista per la propria fascia ISEE, il beneficio si esaurisce. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità digitale tramite il portale INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”. Il periodo utile per la richiesta va dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

Per l’accesso al portale è obbligatorio utilizzare sistemi di identificazione digitale come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Prima di inoltrare la domanda, è necessario inoltre essere in possesso di un ISEE aggiornato al 2025. Al termine della fase di raccolta, l’INPS procederà alla verifica dei requisiti e pubblicherà le graduatorie suddivise per regione e provincia autonoma di residenza.

Le domande saranno selezionate in ordine cronologico di arrivo, dando priorità ai richiedenti con ISEE più basso. I beneficiari ammessi riceveranno un codice univoco personale dall’INPS, indispensabile per prenotare le sedute con uno psicologo aderente al programma.

Il bonus è utilizzabile esclusivamente presso psicoterapeuti iscritti all’iniziativa tramite il Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP). L’elenco completo dei professionisti è consultabile nell’area riservata del portale INPS. Il beneficiario potrà scegliere liberamente il professionista tra quelli presenti nell’elenco, prenotare la seduta e presentare il codice univoco.

Durante ogni incontro, lo psicologo inserirà il codice univoco e il codice fiscale del paziente, per consentire il pagamento diretto da parte dell’INPS, che coprirà fino a 50 euro per sessione. Il Bonus Psicologo deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso questo termine, il codice univoco perderà validità e il beneficio decadrà automaticamente, senza possibilità di recupero.

Change privacy settings
×