Non riesci a risparmiare? È perché non usi la regola del 70-20-10, provala subito

Con l’aumento del costo della vita, risparmiare è diventato un obiettivo importante per molte famiglie italiane.

Tuttavia, esistono strategie di gestione del budget che possono aiutare a mettere da parte una quota di reddito in modo efficace e sostenibile.

Tra queste spicca il metodo 70-20-10, una formula semplice ma innovativa che si adatta alle esigenze delle famiglie con entrate variabili o limitate.

Il metodo 70-20-10: come funziona la nuova strategia di risparmio

Tradizionalmente, molti esperti finanziari hanno promosso il modello 50-20-30, dove il 50% dello stipendio viene destinato alle spese essenziali, il 20% al risparmio e il restante 30% agli svaghi personali.

La tecnica per risparmiare
Come risparmiare realmente-impresamia.com

Tuttavia questa suddivisione non è sempre realistica per chi ha uno stipendio basso o incerto mese dopo mese. Il metodo 70-20-10 nasce proprio per venire incontro a queste difficoltà: prevede infatti che il 70% delle entrate venga utilizzato per le spese quotidiane indispensabili, come affitto, bollette e generi alimentari.

Un altro 20% venga accantonato in un “salvadanaio virtuale” da non toccare se non in caso di emergenze o necessità future; infine, il restante 10% sia dedicato al rimborso di debiti o rate pendenti.

Questa ripartizione consente una maggiore flessibilità nella gestione del bilancio familiare ed è particolarmente indicata in tempi caratterizzati da instabilità economica e salari spesso insufficienti rispetto ai costi della vita attuali.

Inoltre riflette la realtà italiana dove molte persone ricorrono ancora al credito rateale per acquistare beni essenziali o concedersi qualche piccolo lusso senza compromettere l’equilibrio finanziario mensile.

Oltre all’adozione del metodo 70-20-10 esistono altre pratiche utili a migliorare la capacità di risparmiare:

  1. Pianificazione dei pasti: preparare i cibi in casa anziché mangiare fuori riduce sensibilmente le spese alimentari settimanali. Acquistare prodotti stagionali e approfittare delle offerte nei supermercati tramite card fedeltà o app dedicate può portare ulteriori vantaggi economici.
  2. Riduzione dei consumi energetici: l’energia elettrica rappresenta spesso una voce importante nel bilancio familiare italiano. Spegnere luci inutilizzate, scollegare gli apparecchi elettronici lasciati in standby e regolare correttamente termostati sono azioni semplici ma efficaci nel contenere i costi delle bollette mensili.
  3. Valutazione critica degli abbonamenti: rivedere periodicamente contratti assicurativi auto oppure iscrizioni a palestre può far emergere opportunità concrete di risparmio attraverso negoziazioni tariffarie più vantaggiose oppure cambiando fornitore.
  4. Evitare acquisti impulsivi soprattutto quando si tratta di beni importanti contribuisce a mantenere sotto controllo le uscite evitando sprechi inutili.

L’applicazione combinata del metodo finanziario insieme a questi accorgimenti quotidiani permette quindi alle famiglie italiane anche con redditi modesti di costruire gradualmente un fondo sicurezza personale senza rinunciare completamente alla qualità della vita.

In Italia cresce sempre più la consapevolezza sull’importanza dell’educazione finanziaria come strumento indispensabile per affrontare sfide economiche complesse quali inflazione elevata ed eventualità impreviste legate alla salute o al lavoro.

Promuovere tra i cittadini conoscenze pratiche su metodi concreti come quello del risparmio strutturato (ad esempio tramite formule tipo quella del “salvadanaio virtuale”) rappresenta oggi uno degli strumenti migliori affinché ogni famiglia possa gestire meglio le proprie finanze personali evitando indebitamenti rischiosi ed incrementando progressivamente la propria stabilità economica nel lungo termine.

Change privacy settings
×