Non perdere tempo e fai subito richiesta all'Inps: c'è un bonus da 1000 euro

Questa misura rappresenta un importante intervento di politica familiare nell’ambito delle strategie nazionali per sostenere le famiglie.

L’INPS ha ufficializzato le modalità per richiedere il nuovo Bonus Nuovi Nati 2025, un sostegno economico di 1.000 euro destinato alle famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025.

La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e finanziata con uno stanziamento complessivo di 330 milioni di euro, è stata regolamentata tramite circolare pubblicata il 17 aprile scorso.

Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati 2025 e requisiti di accesso

Il Bonus Nuovi Nati prevede un contributo una tantum di 1.000 euro, rivolto a nuclei familiari in possesso di specifici requisiti. Possono accedervi:

  • Cittadini italiani residenti in Italia
  • Cittadini dell’Unione Europea con residenza in Italia
  • Cittadini extracomunitari, purché in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo oppure di un permesso di lavoro con durata minima di sei mesi

Inoltre, è fondamentale che il nucleo familiare disponga di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 40.000 euro annui, valore aggiornato e valido al momento della domanda.

Il bonus, che sostituisce il precedente Bonus Bebè, vuole rafforzare il supporto economico alle famiglie italiane con nuovi figli, incentivando la natalità e l’adozione.

Scadenze per la presentazione della domanda e modalità operative

La domanda doveva essere inoltrata entro 60 giorni dalla nascita o adozione del figlio. Per i bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025, la scadenza per la richiesta era fissata al 16 giugno 2025, data che tiene conto della pubblicazione della circolare INPS del 17 aprile 2025.

Non sono previste proroghe e la retroattività del bonus si applica esclusivamente ai casi compresi tra il 1° gennaio e la data di pubblicazione della circolare, con termine ormai scaduto.

Come fare richiesta – impresamia.com

Le richieste devono essere effettuate esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale ufficiale dell’INPS. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In alternativa, la domanda può essere presentata tramite i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) autorizzati, che offrono supporto nella compilazione e nel monitoraggio della pratica.

Dettagli sull’erogazione del contributo

L’erogazione del bonus avverrà tramite bonifico bancario sull’IBAN indicato dal richiedente in fase di domanda. Nel caso di nascite o adozioni multiple, è necessario inviare una domanda distinta per ciascun figlio.

Il pagamento sarà effettuato fino all’esaurimento dei fondi stanziati, pari a 330 milioni di euro per l’anno 2025, a copertura dell’intera platea dei beneficiari.

Change privacy settings
×