Non lo fare mai più: il motivo assurdo per cui stampare lo scontrino al bancomat è pericoloso

Stampare lo scontrino al bancomat può portare molti problemi. Meglio preferire controlli digitali per proteggere privacy e sicurezza

Un gesto quotidiano e apparentemente innocuo come stampare lo scontrino al bancomat può nascondere insidie importanti per la sicurezza dei dati personali e bancari. Molti utenti, abituati a ricevere la richiesta “Vuoi stampare la ricevuta?” dopo ogni prelievo, rispondono automaticamente di sì senza riflettere sulle conseguenze.

Tuttavia, come spiegato da un esperto del settore bancario, questa pratica potrebbe esporre a rischi evitabili.

I rischi nascosti dietro lo scontrino del bancomat

La ricevuta del bancomat non è soltanto la conferma dell’operazione eseguita, ma contiene informazioni sensibili che potrebbero essere facilmente sfruttate da malintenzionati. Tra i dati riportati sullo scontrino figurano, ad esempio, il saldo disponibile, il numero di conto o altri riferimenti strettamente collegati al proprio profilo bancario. Se lasciata incustodita o gettata senza le dovute precauzioni, la ricevuta si trasforma in una fonte preziosa per chi tenta di raccogliere dati personali per truffe o furti di identità.

Rischi scontrino bancomat
Stampare lo scontrino del bancomat: i rischi nascosti – (impresamia.com)

Nei vari Paesi europei sono stati già segnalati casi in cui truffatori hanno recuperato ricevute abbandonate nei pressi degli sportelli automatici. Con queste informazioni, sono poi riusciti a fingersi dipendenti della banca, ingannando i clienti e ottenendo ulteriori dati sensibili.

Per mitigare questi rischi, le istituzioni finanziarie invitano a evitare di stampare lo scontrino al bancomat e a preferire metodi digitali per il controllo del saldo e delle operazioni. Ad esempio, è consigliabile verificare le transazioni direttamente sul display dello sportello o tramite l’app ufficiale della propria banca. Oltre a limitare la diffusione di dati cartacei, questa scelta contribuisce anche alla riduzione dello spreco di carta.

Nel caso in cui si decida comunque di stampare la ricevuta, è fondamentale conservarla con cura e distruggerla in modo sicuro prima di gettarla. Non bisogna mai lasciare scontrini o altre documentazioni bancarie in luoghi pubblici o accessibili a terzi.

Accanto a queste precauzioni, restano valide le misure di sicurezza più conosciute per proteggere le operazioni al bancomat: controllare che lo sportello non presenti segni di manomissione, coprire sempre la tastiera durante l’inserimento del PIN, non accettare aiuti da sconosciuti e informare tempestivamente la banca in caso di problemi come il blocco o il trattenimento della carta.

Queste accortezze, spesso sottovalutate dagli utenti, rappresentano in realtà un presidio fondamentale per tutelare i propri risparmi e dati personali. Come sottolineato da addetti ai lavori, la sicurezza nelle operazioni bancarie non si limita solo all’utilizzo di tecnologie avanzate, ma passa anche attraverso piccoli gesti di attenzione quotidiana, come il controllo preliminare del bancomat e la gestione responsabile delle ricevute cartacee.

Change privacy settings
×