Con l’avvio del nuovo mese, si attivano una serie di bonus e incentivi destinati a sostenere famiglie, lavoratori e cittadini in tutta Italia.
Le misure, valide fino alla fine del 2025 e in alcuni casi prorogate fino al 2026, coprono ambiti diversi come la salute mentale, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica domestica e il benessere dei bambini.
Per usufruirne è sufficiente presentare una domanda online, sfruttando piattaforme ufficiali come l’INPS e PagoPA. Ecco tutti i dettagli aggiornati sui principali sostegni attivi.
Bonus Psicologo: un aiuto concreto per la salute mentale
Tra gli incentivi più rilevanti di questo autunno, spicca il Bonus Psicologo, pensato per facilitare l’accesso alle sedute di psicoterapia. Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro e le domande si possono inoltrare a partire dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025 tramite il portale INPS.

Possono richiederlo i cittadini con un ISEE fino a 50.000 euro, con priorità ai nuclei con redditi più bassi. In caso di parità, l’ordine cronologico di presentazione della domanda fa da criterio discriminante.
Ogni codice bonus ha una durata di 270 giorni dalla data di assegnazione, durante i quali è possibile utilizzare il contributo per il pagamento delle sedute. Questo strumento rappresenta un passo importante per rispondere alla crescente domanda di supporto psicologico a livello nazionale.
La transizione verso una mobilità più sostenibile è sostenuta dal Bonus Auto Elettriche, che prevede contributi differenziati in base all’ISEE delle famiglie interessate:
- Fino a 11.000 euro per le famiglie con ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro;
- Fino a 9.000 euro per quelle con ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.
Inoltre, le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici possono ricevere un incentivo pari al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 20.000 euro. Questi bonus sono validi fino al 30 giugno 2026 e rappresentano un’opportunità significativa per sostituire auto obsolete con modelli a zero emissioni, contribuendo così a ridurre l’inquinamento atmosferico e favorire la decarbonizzazione del parco veicoli nazionale.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, il Bonus Elettrodomestici consente di ottenere uno sconto del 30% sull’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico, con un limite massimo di 100 euro per la maggior parte dei richiedenti. Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono beneficiare di uno sconto maggiorato, fino a 200 euro, gestito tramite la piattaforma PagoPA.
Settembre 2025 vede anche l’attivazione di ulteriori bonus destinati a supportare le famiglie e i bambini:
- Bonus Asili Nido: valido fino al compimento del terzo anno di età del bambino, con una domanda unica da presentare e l’obbligo di attestare annualmente la frequenza;
- Bonus Sport: un contributo fino a 300 euro per ciascun figlio di età compresa tra 6 e 14 anni, con un massimo di due contributi per nucleo familiare;
- Carta “Dedicata a Te”: un incentivo automatico di 500 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, senza necessità di presentare domanda.
Dal 1° settembre 2025 è operativo anche il cosiddetto Bonus Giorgetti, rivolto ai lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata o per la Quota 103, scelgono di continuare l’attività lavorativa.