Non farti fregare, in pochi giorni puoi chiedere 1500 euro cash e quasi nessuno lo sa: te li da l’INPS

In questi giorni sta circolando un’informazione di grande interesse per molte famiglie italiane: l’INPS ha riaperto i termini per la richiesta di un contributo economico fino a 1.500 euro.

Una misura poco conosciuta ma che può offrire un sostegno finanziario immediato. La domanda potrà essere presentata a partire dal 25 luglio 2025, dando così una nuova opportunità a chi si trova in difficoltà economica temporanea.

Il contributo economico da 1.500 euro: chi può richiederlo e come

L’INPS ha previsto un contributo economico straordinario fino a 1.500 euro destinato a specifiche categorie di cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Questa misura nasce con l’obiettivo di supportare nuclei familiari in difficoltà, in particolare coloro che non riescono ad accedere ad altre forme di sostegno pubblico.

domanda soldi inps
1500 dall’INPS -Impresamia.com

Possono presentare domanda:

  • lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS;
  • lavoratori dipendenti che hanno subito una riduzione significativa del reddito;
  • soggetti che non percepiscono altre forme di sostegno al reddito come il Reddito di Cittadinanza o la NASpI.

Le domande, che saranno aperte dal 25 luglio 2025, dovranno essere compilate esclusivamente online tramite il portale ufficiale dell’INPS. È necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS per accedere al servizio e completare la procedura.

Il contributo economico sarà erogato in un’unica soluzione e senza alcun obbligo di restituzione, fungendo da vero e proprio aiuto immediato per superare una fase di difficoltà. L’importo massimo previsto è di 1.500 euro, ma la cifra effettiva può variare in base alla valutazione delle condizioni economiche dichiarate dal richiedente.

L’INPS ha reso noto che l’iter per la richiesta è snello e rapido, proprio per garantire un sostegno tempestivo. Dopo la presentazione della domanda, la verifica dei requisiti sarà svolta dall’Istituto entro pochi giorni, e l’accredito del contributo avverrà direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente.

Per evitare errori nella compilazione della domanda, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione necessaria prima di accedere al portale INPS. Tra i documenti richiesti figurano:

  • documentazione che attesti la perdita o la riduzione del reddito;
  • dati anagrafici e codice fiscale;
  • coordinate bancarie per l’accredito.

Inoltre, è importante sottolineare che questo contributo non è cumulabile con altre prestazioni economiche pubbliche, pertanto chi già beneficia di sussidi come il Reddito di Cittadinanza o altre indennità non potrà accedervi.

L’INPS ha anche messo a disposizione un servizio di assistenza telefonica e sportelli dedicati per chi necessita di supporto nella compilazione della domanda o ha bisogno di chiarimenti sui requisiti.

Molte persone ignorano che in pochi giorni è possibile richiedere fino a 1.500 euro in contanti dall’INPS, un aiuto concreto per far fronte a spese impreviste o per tamponare situazioni di emergenza economica. Questa misura rappresenta un ulteriore passo dell’Istituto verso la tutela sociale e il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Con la riapertura delle domande dal 25 luglio 2025, è fondamentale informarsi e prepararsi per non perdere questa opportunità di sostegno economico diretto. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi agli uffici territoriali dell’Istituto.

Change privacy settings
×