Mutuo Giovani, puoi ottenere vantaggi anche se hai superato i 35 anni: i documenti da preparare

Scaricare l’app Immobiliare.it Mutui o rivolgersi a un esperto può aiutare a orientarsi tra le offerte e a scegliere la soluzione più conveniente.

Anche se hai superato i 35 anni, puoi ottenere i vantaggi del mutuo giovani grazie a una strategia semplice ma efficace: la cointestazione con un under 36. Questa soluzione consente di accedere a condizioni agevolate, come tassi di interesse ridotti e l’accesso al Fondo Consap, pensato per facilitare l’acquisto della prima casa.

Scopriamo insieme come funziona e quali documenti preparare per sfruttare queste opportunità.

Vantaggi della cointestazione con un under 36

Cointestare il mutuo con una persona che ha meno di 36 anni può aprirti le porte a prodotti finanziari dedicati ai giovani, anche se tu hai già superato questa soglia anagrafica. Questo significa poter beneficiare di tassi di interesse più bassi rispetto ai mutui tradizionali, oltre a poter accedere al Fondo Consap, un fondo pubblico che garantisce mutui fino al 100% del valore dell’immobile con condizioni di finanziamento più vantaggiose.

Tra i principali vantaggi del mutuo cointestato con un under 36 si segnalano:

  • Importo maggiore del mutuo: grazie al reddito combinato dei cointestatari, la banca può concedere un finanziamento più elevato, poiché la rata mensile non deve superare un terzo del reddito netto complessivo.
  • Maggiore possibilità di approvazione: avere più intestatari riduce il rischio di rifiuto da parte della banca.
  • Costi iniziali condivisi: spese notarili, perizie e imposte sono frazionate tra i cointestatari, rendendo meno gravoso l’onere iniziale.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che la responsabilità del pagamento della rata è solidale tra i cointestatari: se uno non paga, l’altro deve coprire l’intero importo. Inoltre, l’uscita dalla cointestazione richiede l’accordo di tutti gli intestatari e l’approvazione dell’istituto di credito.

Come funziona il mutuo Consap e chi può richiederlo

Il mutuo Consap è una particolare tipologia di finanziamento agevolato, riservata soprattutto a chi acquista la prima casa e soddisfa requisiti specifici. Questo mutuo offre:

I dettagli da conoscere – impresamia.com
  • Tassi d’interesse inferiori rispetto ai mutui tradizionali.
  • Finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, eliminando così la necessità di un anticipo.
  • Spese di istruttoria e accessorie ridotte in alcune banche convenzionate.

Per poter accedere al mutuo Consap, è necessario:

  • Essere sposati o conviventi da almeno due anni con un under 36.
  • Avere un ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Acquistare la prima casa.
  • Presentare la richiesta entro il 31 dicembre 2027, salvo eventuali proroghe.

Le banche convenzionate più note che offrono mutui Consap sono Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, Banca BPER, Monte dei Paschi di Siena, Banca Sella e Banco di Sardegna.

Quanto si può risparmiare con la cointestazione under 36 e il Fondo Consap

Facciamo un esempio pratico per un mutuo al 90% di un valore immobiliare di 180.000 euro, con durata trentennale:

Mutuo Consap cointestato | 3,10% | 692 € | 87.036 € |
Mutuo tradizionale senza Consap| 3,57% | 734 € | 102.167 € |

Con il mutuo Consap cointestato con un under 36 si risparmia circa 15.131 euro in interessi totali e si riduce la rata mensile di 42 euro. È importante però valutare sempre tutte le condizioni contrattuali, compresi il TAEG e le spese accessorie, direttamente in filiale.

Cosa tenere presente prima di procedere

Non tutte le banche permettono l’accesso alle agevolazioni per mutui giovani se uno degli intestatari supera i 36 anni; inoltre, non tutte offrono il mutuo Consap. Alcune istituzioni calcolano la durata massima del mutuo in base all’età del richiedente più anziano, limitando così la possibilità di estendere il piano di ammortamento.

Le agevolazioni sono generalmente riservate all’acquisto della prima casa, quindi chi possiede già un immobile potrebbe non essere idoneo.

Per accedere ai vantaggi del mutuo giovani in presenza di un cointestatario over 36 è quindi fondamentale verificare con attenzione i requisiti specifici della banca prescelta e preparare la documentazione richiesta, tra cui:

  • Documento d’identità e codice fiscale di tutti i cointestatari.
  • Certificato di stato civile o dichiarazione di convivenza.
  • Documentazione reddituale aggiornata (buste paga, dichiarazione dei redditi).
  • Attestazione ISEE per verificare il limite di reddito.
  • Contratto di acquisto o preliminare dell’immobile.
Change privacy settings
×