Multe, svolta nei pagamenti: grande opportunità per gli automobilisti, come approfittare dei vantaggi

Una nuova collaborazione tra pagoPA, e Klarna, leader nei pagamenti digitali rateali, introduce una modalità per saldare le multe stradali.

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella digitalizzazione e nella semplificazione dei rapporti tra cittadini e amministrazioni pubbliche, offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle spese legate alle sanzioni amministrative.

Grazie alla partnership tra pagoPA e Klarna, i cittadini possono dilazionare il pagamento delle multe in modo semplice e senza costi aggiuntivi. Klarna, già molto noto nel mondo degli acquisti online per il pagamento in tre rate senza interessi, estende ora questo modello anche al settore delle multe stradali. Questo sistema consente di distribuire l’esborso economico nel tempo, evitando così di gravare improvvisamente sul bilancio familiare o personale.

Il servizio si affianca ad altre soluzioni digitali già presenti su pagoPA, come il metodo “Paga in 3 rate” offerto da PayPal, ampliando ulteriormente le opzioni a disposizione degli utenti. La vera rivoluzione sta nella facilità d’uso e nell’assenza di costi nascosti, due elementi che rendono questa opzione particolarmente vantaggiosa per chi deve affrontare spese impreviste legate alla mobilità.

Come funziona il pagamento dilazionato delle multe con Klarna tramite l’app IO

Per utilizzare questa nuova soluzione, è necessario avere a disposizione l’app IO, l’app ufficiale della pubblica amministrazione italiana, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iPhone. Dopo aver effettuato l’accesso con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica, l’utente può gestire il pagamento della multa in pochi semplici passaggi.

Il procedimento prevede la scansione del codice QR presente sull’avviso di pagamento della sanzione tramite la funzione “Inquadra” dell’app IO, che avvia automaticamente la procedura di pagamento. Chi ha attivato il servizio SEND riceve la notifica della multa direttamente sull’app, semplificando ulteriormente il processo con un solo tap.

Tra le opzioni di pagamento disponibili all’interno dell’app comparirà anche Klarna. Selezionandola, sarà possibile scegliere di pagare la multa in tre rate a interessi zero oppure optare per piani di dilazione più lunghi per importi maggiori. Per coloro che utilizzano Klarna per la prima volta, è richiesta una breve registrazione e la memorizzazione di una carta di pagamento – di debito o credito – dalla quale verranno addebitate automaticamente le rate successive.

Nel caso del pagamento in tre rate, la prima rata, pari a un terzo dell’importo totale, viene addebitata immediatamente. La seconda e la terza rata verranno prelevate automaticamente a 30 e 60 giorni dalla data del pagamento iniziale.

Il sistema si distingue per la sua trasparenza: non vengono applicati interessi né costi nascosti e l’importo totale da pagare corrisponde esattamente a quello indicato nella multa originale. Attraverso l’app Klarna, gli utenti possono monitorare lo stato dei pagamenti, controllare le scadenze e, se lo desiderano, saldare anticipatamente una o tutte le rate senza penali.

Un altro aspetto di rilievo è che, una volta effettuata la prima rata, la multa risulta già interamente pagata agli occhi dell’ente che l’ha emessa. Il debito residuo, infatti, non è più verso l’amministrazione pubblica ma esclusivamente nei confronti di Klarna, eliminando così il rischio di more o sanzioni aggiuntive legate a ritardi di pagamento.

Questa innovazione si inserisce in un quadro più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici, in cui pagoPA svolge un ruolo centrale come piattaforma che semplifica e centralizza i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Dal 2025, pagoPA continua a estendere i propri servizi per favorire l’accesso e la gestione digitale di tributi, imposte e servizi, confermandosi come uno strumento indispensabile per cittadini e imprese.

Con l’introduzione di Klarna, pagoPA amplia ulteriormente la gamma di soluzioni di pagamento flessibili, confermando l’impegno del sistema pubblico italiano verso una burocrazia più snella e al passo con le esigenze dei cittadini.

Change privacy settings
×