Multe, arriva una nuova mazzata: devi pagare 1700 euro solo per questo

Gli automobilisti sono invitati a prestare la massima attenzione alla quantità di carico trasportato e alla sua corretta sistemazione.

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento del traffico verso le località turistiche, si intensificano i controlli sulle condizioni del carico trasportato nelle automobili.

Il Codice della Strada prevede sanzioni severissime, che possono arrivare fino a 1.690 euro, per chi non rispetta le norme sul trasporto di oggetti nel bagagliaio o sul tetto del veicolo. È fondamentale conoscere le regole per evitare multe salate e viaggiare in sicurezza.

Sanzioni fino a 1.690 euro per carico non conforme

Durante i periodi di maggiore mobilità, molti automobilisti caricano la propria auto con valigie, attrezzature sportive e altri bagagli senza prestare sufficiente attenzione alla corretta sistemazione e al rispetto delle normative vigenti. Il carico mal posizionato o eccessivo può compromettere la sicurezza stradale e la visibilità del conducente, con conseguenti multe che vanno da 422 fino a 1.694 euro.

La normativa non si limita a controllare la quantità di oggetti trasportati, ma valuta anche la stabilità del carico, l’eventuale ostruzione della visuale, il rispetto delle dimensioni massime del veicolo e la corretta distribuzione del peso.

In particolare, per le vetture della categoria M1 – quelle destinate al trasporto di persone – si applicano limiti rigorosi: la larghezza totale non può superare i 2,55 metri, l’altezza massima è di 4 metri, mentre la lunghezza complessiva, inclusi i rimorchi, non deve eccedere i 12 metri.

Regole precise per dimensioni e sicurezza del carico

Il carico non deve mai ostacolare la visuale del conducente, né coprire fari o targa, elementi fondamentali per la sicurezza e la legalità della circolazione.

È vietato trasportare oggetti che trascinano a terra o che sporgono lateralmente oltre i 30 centimetri rispetto alle luci di posizione, mentre la sporgenza posteriore non può superare i tre decimi della lunghezza del veicolo. Le sanzioni per queste violazioni variano da 87 a 345 euro.

Occhio a come metti i bagagli in auto – impresamia.com

Inoltre, il peso complessivo del veicolo, incluso il carico, non deve superare quello indicato nella carta di circolazione, con una tolleranza massima del 5%.

Superare questo limite può comportare multe che oscillano tra 42 e 1.734 euro, a seconda del tipo di veicolo. Per questo motivo, è fondamentale distribuire correttamente i bagagli, collocando quelli più pesanti vicino allo schienale posteriore e fissandoli saldamente con cinghie o altri sistemi di ancoraggio.

Controlli e pagamento delle multe: le novità 2025

Le autorità stanno intensificando i controlli proprio in questo periodo, verificando attentamente il rispetto delle norme durante i viaggi verso le località turistiche. Oltre alle sanzioni pecuniarie, in alcuni casi possono essere applicate anche decurtazioni di punti dalla patente, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche.

Per agevolare la gestione delle multe, molti Comuni, come Milano e Roma, offrono servizi digitali che permettono di visualizzare e pagare le sanzioni online, spesso con la possibilità di usufruire di uno sconto del 30% se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla notifica. La piattaforma “Fascicolo del Cittadino” consente inoltre di evitare le spese di notifica, semplificando il processo e riducendo i costi per i cittadini.

Change privacy settings
×