La storica azienda dolciaria Melegatti 1894, celebre per la produzione di pandori e panettoni, ha cambiato proprietà. La multinazionale irlandese Valeo Foods Group ha infatti annunciato l’acquisizione del marchio veronese, consolidando così la sua presenza nel mercato europeo dei prodotti da forno e dolciari. L’operazione è stata effettuata attraverso la vendita di Melegatti alla società lombarda Balconi, già parte del gruppo Valeo Foods, senza che sia stato reso noto il valore economico dell’accordo.
TABELLA DEI CONTENUTI
L’eredità di Melegatti e l’ingresso nel gruppo Valeo Foods
Fondata a Verona nel 1894 da Domenico Melegatti, inventore e brevettatore del pandoro, Melegatti ha rappresentato per oltre un secolo un simbolo della tradizione dolciaria italiana. Il brevetto originale del pandoro venne riconosciuto dallo Stato italiano nel 1894 e da allora l’azienda si è distinta per l’attenzione alla qualità, all’utilizzo del lievito madre e ad un processo produttivo artigianale che richiede oltre 36 ore di lavorazione.
Nonostante la sua lunga storia e la fama consolidata, Melegatti ha attraversato momenti difficili. Nel 2018, il tribunale di Verona dichiarò il fallimento della società a causa di debiti che ammontavano a circa 50 milioni di euro. Dopo un periodo di gestione da parte della famiglia vicentina Spezzapria, che riuscì a rilanciare la produzione, ora l’azienda entra a far parte di un gruppo internazionale con solide basi finanziarie e una rete distributiva globale.
Valeo Foods Group, con sede a Dublino, è uno dei principali player europei nel settore alimentare, con oltre 90 marchi nel proprio portafoglio e una presenza in più di 100 paesi. Il gruppo impiega quasi 6.000 persone e gestisce 30 stabilimenti distribuiti tra Regno Unito, Italia, Germania, Paesi Bassi, Irlanda, Slovacchia, Repubblica Ceca e Canada. Tra i marchi di spicco vi sono Balconi, Pedro, Rowse Honey e Bernard.
Strategia di crescita e sviluppo internazionale
L’acquisizione di Melegatti rappresenta per Valeo Foods un passo strategico importante per rafforzare la propria posizione nel segmento dei dolci da forno tradizionali italiani, con l’obiettivo di ampliare la gamma prodotti e incrementare la capacità produttiva nei due stabilimenti veronesi di San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo, mantenendo la produzione sul territorio e la storica identità artigianale.
Ronald Kers, CEO del gruppo, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di accogliere Melegatti nel nostro portafoglio. Questo accordo sottolinea il nostro impegno per l’eccellenza e l’innovazione e ci permette di portare le autentiche specialità italiane a un pubblico sempre più vasto a livello globale».
Dal canto suo, Roberto Spezzapria, presidente di Melegatti, ha espresso fiducia nel futuro del marchio: «Dopo aver rilanciato con successo Melegatti sul mercato italiano, siamo orgogliosi di affidarne la crescita internazionale all’esperienza di Valeo Foods, che saprà valorizzare le radici italiane e la qualità unica dei nostri prodotti».
Alberto Alfieri, CEO di Valeo Foods per l’Europa Sud-Ovest, ha aggiunto: «Melegatti incarna valori di artigianalità e cura che condividiamo pienamente. Siamo determinati a preservare ciò che rende speciale questo marchio mentre lavoriamo per una crescita sostenibile e un’espansione globale».
Melegatti: un simbolo della tradizione dolciaria italiana
Il pandoro, dolce simbolo delle festività natalizie, è il prodotto più rappresentativo di Melegatti. La sua origine si ispira a una tradizione veronese risalente al Medioevo, ma è Domenico Melegatti che ne definì forma, nome e ricetta, brevettando il dolce nel 1894. Il procedimento di produzione, che prevede una lievitazione naturale con lievito madre e un lungo ciclo di lavorazione, è rimasto sostanzialmente invariato, valorizzando ingredienti di alta qualità come burro e uova.
Nel corso della sua storia, Melegatti ha ampliato la propria offerta con panettoni, colombe pasquali, croissant e altre specialità dolciarie, mantenendo un forte legame con il territorio veronese e le tradizioni italiane. L’azienda si è distinta anche per campagne pubblicitarie di rilievo e iniziative benefiche, sottolineando il proprio ruolo sociale oltre che commerciale.
Dopo le difficoltà degli ultimi anni, culminate nel fallimento del 2018 e nella successiva acquisizione da parte della famiglia Spezzapria, l’ingresso nel gruppo Valeo Foods apre una nuova fase per Melegatti, con prospettive di rilancio e sviluppo sui mercati internazionali, senza rinunciare alla qualità e all’identità storica che hanno reso celebre il marchio.
Con questa operazione, Valeo Foods conferma la sua strategia di espansione basata sull’acquisizione di marchi storici e di qualità, puntando a valorizzare le eccellenze regionali italiane e a diffonderle nel mondo, in un settore dei dolci da forno che continua a rappresentare un segmento di grande interesse e crescita nel mercato globale.