L’INPS conferma l’impegno a sostenere gli studenti meritevoli, mantenendo stabile un sostegno economico che rappresenta un aiuto concreto.
L’INPS ha appena pubblicato il nuovo bando per le borse di studio Supermedia 2025, un’opportunità rivolta agli studenti più meritevoli dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e a quelli della scuola secondaria di secondo grado, figli o orfani di dipendenti pubblici e pensionati.
L’edizione 2025 conferma gli stanziamenti per 11.800 borse di studio con importi che arrivano fino a 1.300 euro, ma introduce criteri di accesso più stringenti per premiare esclusivamente l’eccellenza scolastica.
Borse di studio INPS 2025: i nuovi requisiti per accedere
Rispetto agli anni precedenti, il requisito fondamentale non è più il semplice superamento dell’anno scolastico, ma il conseguimento di un voto minimo che varia in base al livello di istruzione frequentato.
Gli studenti dell’ultimo anno della scuola media e dei primi quattro anni delle superiori devono aver raggiunto una media pari o superiore a 8/10, mentre per i maturandi la soglia minima è fissata a 80/100. Per gli studenti con disabilità certificata, queste soglie sono ridotte rispettivamente a 7/10 e 70/100, con l’intento di garantire equità e inclusione.
Inoltre, è previsto che gli studenti non debbano presentare un ritardo superiore a un anno rispetto al percorso scolastico regolare, fatta eccezione per coloro che hanno condizioni di disabilità documentate. Non è ammesso il cumulo della borsa con altri benefici analoghi o con contributi INPS per corsi di lingua o programmi come Itaca.
Importi e modalità di assegnazione delle borse di studio
Il valore delle borse rimane invariato rispetto alla precedente edizione: 750 euro per chi ha concluso l’ultimo anno della scuola media, 800 euro per i primi quattro anni delle superiori e 1.300 euro per gli studenti che hanno ottenuto il diploma di maturità.

Le borse sono distribuite tra diverse gestioni INPS (unitaria, assistenza magistrale, ex-Ipost) e differenziate in base al ciclo scolastico frequentato.
La graduatoria viene stilata secondo un criterio di merito che tiene conto sia del voto finale sia della situazione economica familiare, valutata mediante l’ISEE 2025.
Per incentivare ulteriormente l’impegno, è previsto un bonus di un punto per chi ha conseguito la lode, mentre agli studenti con disabilità spetta un punteggio aggiuntivo. Gli orfani e gli studenti con disabilità grave godono di diritto di precedenza assoluta nelle graduatorie.
Come presentare la domanda e scadenze
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il sito ufficiale dell’INPS entro le ore 12 del 13 ottobre 2025. Per accedere al portale è necessario disporre di un’identità digitale SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il percorso per la compilazione è: Portale Prestazioni welfare → Accedi all’area tematica → Gestione domanda → Presentazione domanda → Utilizza il servizio.
È fortemente consigliato effettuare un controllo dei dati inseriti entro il 20 ottobre 2025, al fine di correggere eventuali errori o incomprensioni tramite la funzione “modifica dati per riesame”. La pubblicazione delle graduatorie è prevista entro il 24 novembre 2025.
La misura si conferma uno strumento importante per riconoscere il valore dello studio e incentivare l’impegno scolastico nell’anno 2024-2025.