Con l’avvicinarsi di settembre, si rinnova l’attenzione verso la Legge 104, una normativa fondamentale per chi assiste persone con disabilità.
Oltre ai diritti e alle agevolazioni già noti, da quest’anno sono stati confermati e aggiornati diversi bonus di cui possono usufruire i beneficiari, con una procedura di richiesta sempre più snella grazie al supporto dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
La Legge 104 rappresenta uno strumento essenziale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e per il sostegno a chi se ne prende cura.
Legge 104: un quadro aggiornato sui bonus disponibili da settembre
Dal 1° settembre 2025, i soggetti riconosciuti ai sensi di questa legge possono accedere a una serie di agevolazioni economiche e fiscali. Tra queste, spiccano i bonus per l’acquisto di ausili e dispositivi medici, le detrazioni fiscali per le spese sanitarie, e le facilitazioni per il trasporto e la mobilità.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la semplificazione delle procedure per la presentazione della domanda. È sufficiente rivolgersi a un CAF, dove il personale specializzato assiste nella compilazione e nell’invio delle richieste, evitando così errori e ritardi. Questo servizio è gratuito o a costi contenuti, e rappresenta un supporto fondamentale per chi non ha dimestichezza con la burocrazia.

Tra i benefici riconosciuti dalla Legge 104 per il periodo autunnale, segnaliamo:
- Bonus per l’adattamento degli autoveicoli: include contributi per l’acquisto di veicoli adattati o per l’adeguamento di quelli già posseduti, con un’attenzione particolare alle tecnologie che agevolano la guida o il trasporto di persone con disabilità.
- Detrazioni fiscali per le spese mediche e assistenziali: è possibile detrarre dalle tasse una parte delle spese sostenute per l’acquisto di protesi, ausili, e per l’assistenza domiciliare.
- Agevolazioni per le bollette di luce, gas e acqua: chi rientra nella categoria dei beneficiari della Legge 104 può richiedere riduzioni tariffarie, il cui importo varia a seconda del reddito e del tipo di disabilità certificata.
- Bonus invalidità e assegni mensili: confermati anche per il 2025 gli assegni di accompagnamento e altre forme di sostegno economico, erogati dall’INPS per garantire un aiuto concreto alle famiglie.
Le richieste devono essere accompagnate dalla documentazione aggiornata che attesti la disabilità e la situazione reddituale, elementi indispensabili per accedere ai benefici in modo corretto.
Per richiedere i bonus della Legge 104 a partire da settembre, il percorso è più semplice e accessibile grazie al supporto dei CAF presenti su tutto il territorio nazionale. È consigliabile prenotare un appuntamento con largo anticipo, dato che la domanda deve essere presentata entro determinati termini per evitare l’esclusione dai benefici.
I documenti necessari includono:
- Certificato di riconoscimento ai sensi della Legge 104, aggiornato e in corso di validità.
- Documentazione medica e sanitaria che confermi la condizione di disabilità.
- Documenti fiscali che attestino il reddito, come l’ultima dichiarazione dei redditi o il modello ISEE.
- Eventuali fatture o ricevute relative a spese mediche o acquisti di ausili.
L’iter di compilazione e invio è gestito direttamente dal CAF, che verifica l’esattezza delle informazioni e inoltra la domanda agli enti competenti, riducendo così il rischio di errori formali.
Con il prossimo settembre, quindi, la Legge 104 continua a rappresentare un punto di riferimento per chi necessita di sostegno, con bonus aggiornati e procedure semplificate che facilitano l’accesso ai diritti. L’invito è quello di informarsi tempestivamente per non perdere le scadenze e sfruttare appieno tutte le agevolazioni previste.