Legge 104, nuove regole e fino a 850€ in più: Caf presi d’assalto per il maxi contributo

Legge 104, novità 2025: bonus caregiver potenziato fino a 850€ in più per chi assiste familiari con disabilità.

Il 2025 si apre con importanti novità per chi beneficia della Legge 104, una delle misure cardine nel panorama italiano a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari.

Le nuove disposizioni, già in discussione e in parte operativa, introducono un incremento economico fino a 850 euro per il bonus caregiver, destinato a chi si prende cura quotidiana di un familiare non autosufficiente. La notizia ha subito scatenato una corsa ai Caf e ai patronati, con centinaia di richieste di chiarimento e nuove domande.

Cosa cambia con la Legge 104 nel 2025

La Legge 104/1992 è da sempre uno dei pilastri del welfare italiano. Riconosce diritti e agevolazioni a chi convive con situazioni di disabilità grave, offrendo permessi retribuiti, agevolazioni fiscali e congedi straordinari per i lavoratori che devono assistere un familiare.

Nel 2025, il Governo ha annunciato un pacchetto di aggiornamenti che punta a rendere la normativa ancora più equa e sostenibile per le famiglie. Oltre al rafforzamento dei diritti esistenti, la novità più rilevante riguarda l’aumento del bonus caregiver, con importi che, nelle aree sperimentali, potranno arrivare fino a 850 euro in più rispetto alle cifre attuali.

Si tratta di un passo importante verso il riconoscimento del ruolo dei caregiver familiari, una figura spesso invisibile ma fondamentale nel sistema di assistenza nazionale.

Il bonus caregiver è un contributo economico destinato a chi assiste un familiare con disabilità grave o gravissima, senza ricevere un compenso professionale. L’obiettivo è sostenere chi dedica tempo, energie e spesso anche risorse proprie per garantire cura e assistenza continuativa.

La misura non è uguale per tutti: l’importo varia a seconda della situazione economica del nucleo familiare e della gravità della disabilità assistita. Il contributo potrà essere utilizzato per coprire spese mediche, terapie riabilitative, acquisto di farmaci o dispositivi sanitari, ma anche per servizi di assistenza domiciliare o trasporto specializzato.

Alla luce delle novità, i Caf ei patronati sono stati presi d’assalto da cittadini in cerca di chiarimenti e supporto nella presentazione delle domande. Per ottenere il bonus è necessario:

  • Essere in possesso del riconoscimento di disabilità grave (art. 3, comma 3, Legge 104/1992),
  • Dimostrare di essere caregiver convivente o familiare diretto,
  • Presentare l’ISEE aggiornato,
  • Compilare la domanda presso un Caf o online sul portale INPS , quando la misura sarà pienamente attiva.

Molte regioni stanno già predisponendo portali e moduli per la raccolta delle domande, in attesa delle linee guida definitive del Ministero del Lavoro.

Change privacy settings
×