Intesa Sanpaolo avverte i propri clienti su nuovi rischi e comportamenti da seguire per proteggere conti e transazioni. Ecco cosa sapere subito.
Chi non si è mai fatto prendere la mano dalla promessa di soldi facili tramite corsi? Poi ho scoperto che era una truffa, e non sono il solo: Intesa Sanpaolo ha lanciato un avviso urgente ai propri clienti per evitare proprio questo tipo di fregature.
Sapere come muoversi nel mare magnum dei social e delle piattaforme online è ormai fondamentale, e anche pochi minuti di attenzione possono salvare portafogli e dati personali.
Instesa San Paolo avverte sulle truffe online: il rischio nascosto dietro corsi e promesse facili
Negli ultimi tempi, sui social e su alcune piattaforme online, stanno circolando contenuti ingannevoli che usano indebitamente il logo di Intesa Sanpaolo o volti di personaggi pubblici per attrarre utenti. Si parla di corsi di investimento o piattaforme che promettono rendimenti rapidi e facili, ma dietro a questi annunci c’è una sola realtà: truffe pensate per sottrarre denaro e informazioni personali.
I malintenzionati sfruttano video, immagini e persino articoli falsi, molti creati con strumenti di intelligenza artificiale. Persone note al grande pubblico, come giornalisti o conduttori, vengono “reclutate” senza saperlo, dando un senso di affidabilità a chi naviga distrattamente tra feed e notifiche. In alcuni casi, le vittime vengono convinte a versare anche cifre iniziali di circa 250 euro e poi sollecitate costantemente a investire di più.
Intesa Sanpaolo chiarisce che, se ricevi annunci o messaggi che citano il nome della banca in contesti sospetti, la regola d’oro è diffidare. Non cliccare link sospetti e non fornire dati personali o bancari.

Alcune semplici azioni che possono fare la differenza:
- Verifica sempre le fonti: controlla sul sito ufficiale della banca o tramite l’app ogni comunicazione ricevuta.
- Non fidarti delle promesse di guadagni facili: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
- Segnala subito eventuali messaggi sospetti: Intesa Sanpaolo mette a disposizione il numero 800.303.303 per chiarimenti o segnalazioni.
- Proteggi i tuoi dati: mai fornire password, codici OTP o dati della carta di credito a chiunque online.
Anche una semplice telefonata alla banca può chiarire dubbi che, lasciati correre, potrebbero costare caro.
In fondo, queste truffe non sono altro che tentativi di approfittarsi della nostra fiducia. Ma essere informati, controllare e usare un pizzico di cautela fa una grande differenza.