Trenitalia lancia un’importante iniziativa per gli amanti degli animali domestici in vista dell’estate, offrendo la possibilità di viaggiare gratuitamente con i propri cani su una ampia gamma di treni a lunga percorrenza. Fino al 15 settembre 2025, infatti, i proprietari potranno portare con sé i loro amici a quattro zampe senza costi aggiuntivi su Frecce e Intercity, nel quadro della promozione denominata “Cani Gratis”.
La promozione “Cani Gratis” riguarda i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte. Per la prima volta, i cani di qualsiasi taglia possono viaggiare gratuitamente fuori dal trasportino, a patto che siano tenuti al guinzaglio e muniti di museruola, nel rispetto delle normative di sicurezza e convivenza a bordo. Questa novità rappresenta un significativo passo avanti per rendere più accessibile e confortevole il viaggio in treno per chi desidera portare con sé il proprio animale domestico.
Per usufruire dell’iniziativa, è sufficiente selezionare l’opzione “Viaggia con il tuo cane” durante l’acquisto del biglietto, disponibile su tutte le piattaforme ufficiali Trenitalia, inclusi sito web, app e biglietterie. Rimane invariata la possibilità di trasportare gratuitamente i cani di piccola taglia, ovvero quelli che possono essere contenuti in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm.
Regole e documentazione obbligatorie per i cani a bordo
Nonostante la gratuità del trasporto, restano precise regole da rispettare per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri a bordo. I cani devono essere obbligatoriamente tenuti al guinzaglio e indossare la museruola, condizione indispensabile soprattutto per i cani di taglia grande che viaggiano fuori dal trasportino.
Inoltre, è necessario portare sempre con sé la documentazione richiesta: per i cani residenti in Italia, il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario aggiornato. Per i viaggiatori stranieri che intendono spostarsi con animali domestici, è obbligatorio presentare il passaporto del cane, documento riconosciuto a livello europeo per garantire il rispetto delle norme sanitarie e di identificazione.
Diversa è la situazione sui treni regionali, dove i cani di grossa taglia devono comunque acquistare un biglietto a tariffa ridotta pari al 50% del costo della seconda classe. Anche in questo caso permangono gli obblighi relativi a guinzaglio, museruola e documentazione.

Un capitolo a parte è riservato ai cani di assistenza, che godono di un trattamento ancora più favorevole. Questi animali, fondamentali per la mobilità e l’autonomia delle persone con disabilità, hanno diritto a viaggiare senza alcun costo e senza alcuna restrizione su tutte le tipologie di treno, incluse le carrozze ristorante, i servizi FrecciaLink e gli autobus sostitutivi. In loro caso, non è richiesto né l’uso del guinzaglio, né della museruola, né la presentazione di documenti specifici, in linea con la normativa che tutela i diritti delle persone con disabilità.
L’iniziativa di Trenitalia si inserisce in un contesto più ampio di politiche pet-friendly che stanno rivoluzionando il settore dei trasporti pubblici in Italia, facilitando la mobilità di chi condivide la propria vita con un animale domestico e promuovendo un turismo responsabile e inclusivo.
Con questa novità, viaggiare in treno con il proprio cane diventa più semplice, accessibile e conveniente, contribuendo a rendere ancora più piacevoli le vacanze estive in compagnia degli amici a quattro zampe