In queste città puoi comprare casa al mare al costo di un bilocale: veri angoli di paradiso

In un contesto di mercato sempre più dinamico e diversificato, conoscere queste realtà può fare la differenza.

Il sogno di acquistare una casa al mare in Italia sembra sempre più sfidante a causa dell’aumento generalizzato dei prezzi nelle località balneari, esistono ancora angoli di paradiso dove è possibile comprare un immobile costiero al prezzo di un bilocale in città.

In particolare, alcune località della Calabria si distinguono per il rapporto qualità-prezzo molto competitivo, offrendo opportunità di investimento uniche per chi desidera una seconda casa al mare senza dover affrontare cifre esorbitanti.

Prezzi immobiliari al mare: un trend variegato tra le regioni italiane

Secondo gli ultimi dati forniti dal Gruppo Tecnocasa, il mercato immobiliare costiero italiano ha registrato un aumento medio dei prezzi dell’1,5% nell’ultimo anno.

L’interesse degli acquirenti stranieri è in crescita, rappresentando ormai il 15,7% delle compravendite nelle località marine, un dato in aumento rispetto al 13,5% del 2023. Questo incremento testimonia l’attrattività internazionale delle coste italiane, ma non tutte le regioni seguono questa dinamica positiva.

La Calabria emerge come un caso particolare: qui i prezzi degli immobili al mare sono diminuiti mediamente dell’1,4%, rappresentando un’opportunità concreta per chi cerca una casa sul litorale a prezzi contenuti. In particolare, province come Catanzaro (-4,7%), Crotone (-8,3%) e Cosenza (-0,8%) offrono immobili con valori molto accessibili rispetto ad altre zone costiere italiane.

Case al mare a prezzi accessibili: il caso della Calabria

Un esempio emblematico arriva da località come Montepaone Lido, dove si possono acquistare appartamenti in condomini risalenti agli anni Settanta e Ottanta con prezzi compresi tra 1.400 e 2.000 euro al metro quadro.

Le bellezze della Calabria – impresamia.com

Le unità fronte mare rappresentano la fascia di prezzo più alta, mentre le soluzioni più distanti dalla costa risultano ancora più economiche. Similmente, a Montauro Lido, sempre in provincia di Catanzaro, si trovano nuove costruzioni a circa 2.000 euro al metro quadro, anche se con una posizione più arretrata rispetto alla spiaggia.

Questi valori dimostrano chiaramente che la Calabria è una regione strategica per chi desidera vivere o investire in una casa al mare senza pagare cifre elevate. Oltre ai prezzi competitivi, la regione offre paesaggi ancora poco contaminati dal turismo di massa e una qualità della vita elevata, elementi che la rendono un vero paradiso nascosto sulle coste italiane.

Opportunità immobiliari anche in Liguria ed Emilia Romagna

Per chi proviene dal Nord Italia e desidera una soluzione abitativa marittima più vicina, il mercato in Liguria e Emilia Romagna presenta un andamento più stabile, con occasioni interessanti nonostante i prezzi generalmente più alti.

In Liguria, l’aumento medio dei prezzi si attesta intorno allo 0,8%, con rilevanti differenze territoriali: provincia di Genova segna un +2,2%, mentre Imperia, La Spezia e Savona mostrano incrementi più contenuti, intorno allo 0,4%. Questa distribuzione permette di identificare zone con prezzi più accessibili senza rinunciare alla bellezza del mare ligure.

In Emilia Romagna, località come Riccione offrono buone opportunità di investimento immobiliare grazie a un leggero calo dei prezzi dopo anni di forte crescita. Chi è disposto a considerare appartamenti non fronte mare o privi di vista panoramica può trovare soluzioni vantaggiose.

Da segnalare che l’interesse turistico rende spesso le abitazioni in queste zone molto richieste per affitti stagionali, con tariffe che possono raggiungere anche 2.000 euro per una settimana nel mese di agosto, complicando l’accesso a residenti e lavoratori.

Change privacy settings
×