Fisco: tutti i movimenti sotto la lente. L’Agenzia delle Entrate non risparmia nessuno: fai attenzione a questo

Il Fisco monitora le movimentazioni dei grazie a controlli su operazioni extra conto e dati raccolti da banche e intermediari finanziari

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza mantengono un controllo rigoroso e capillare sulle movimentazioni finanziarie dei contribuenti, estendendo le verifiche ben oltre il semplice conto corrente bancario.

In un contesto dove l’evasione fiscale resta una priorità da contrastare, le indagini finanziarie si focalizzano anche sulle operazioni extra conto, ovvero quelle effettuate direttamente allo sportello bancario o postale, senza passare per il conto corrente.

Indagini finanziarie e accertamenti bancari: la mappa dei controlli

Le attività di controllo del Fisco non si limitano più a monitorare i movimenti registrati sui conti correnti. L’accertamento bancario è uno strumento fondamentale che consente all’Agenzia delle Entrate di acquisire dati dettagliati sulle spese, i movimenti di denaro e le operazioni finanziarie di un contribuente, al fine di individuare eventuali redditi non dichiarati o forme di evasione fiscale.

Guardia di finanza, controlli
Il ruolo della Guardia di Finanza – (impresamia.com)

Fondamentale in questo processo è l’utilizzo dell’Anagrafe dei rapporti finanziari, una sezione specializzata dell’Anagrafe tributaria, che raccoglie informazioni su tutti i rapporti finanziari tra contribuenti e operatori finanziari. Gli intermediari sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le movimentazioni riguardanti il conto corrente, come accrediti, addebiti, saldo iniziale e finale, oltre alla giacenza media.

Oltre al conto corrente, l’Agenzia dispone di informazioni su una vasta gamma di strumenti finanziari: conti deposito, obbligazioni, titoli, rapporti fiduciari, gestioni di risparmio, cassette di sicurezza, inclusi i dati sugli accessi, e anche sull’utilizzo delle carte di credito, comprese quelle ricaricabili.

Un aspetto spesso sottovalutato è che le indagini fiscali si estendono anche alle operazioni effettuate direttamente allo sportello di banche o uffici postali. Ciò significa che anche bonifici eseguiti consegnando contanti all’operatore, assegni circolari pagati in contanti e altre movimentazioni fuori dal conto corrente non sfuggono all’attenzione del Fisco.

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza sono dunque in possesso di una panoramica completa su tutti i rapporti finanziari intrattenuti dal contribuente con gli intermediari. In particolare, è importante sottolineare che chi esegue un bonifico, anche se in contanti, è sempre identificato e tracciato: pagare un bonifico in contanti allo sportello non garantisce quindi l’anonimato fiscale.

Le uniche transazioni che il Fisco non può monitorare sono quelle effettuate in contanti, cioè i pagamenti diretti tra persone o per acquisti di beni e servizi che non richiedono tracciabilità fiscale, fatta eccezione per operazioni che obbligano all’inserimento del codice fiscale, come l’acquisto di biglietti aerei.

Le indagini finanziarie coinvolgono una serie di movimenti effettuati allo sportello che esulano dal conto corrente ma che possono essere utilizzati per risalire a flussi finanziari sospetti. Tra queste rientrano:

  • la richiesta e il cambio di assegni pagati in contanti;
  • l’emissione e il ritiro di assegni circolari;
  • l’acquisto e la vendita di valuta estera;
  • i pagamenti effettuati in contanti, vaglia e buoni postali.

Queste operazioni possono essere oggetto di approfondimenti per verificare la congruità fiscale del contribuente e individuare eventuali redditi non dichiarati.

La Guardia di Finanza, forza di polizia ad ordinamento militare direttamente dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, svolge un ruolo cruciale nelle attività di contrasto all’evasione fiscale. Dotata di poteri investigativi e di controllo estesi, la Guardia di Finanza collabora strettamente con l’Agenzia delle Entrate per verificare la regolarità dei flussi finanziari e individuare anomalie.

Change privacy settings
×