Fino a 15mila euro se ti trasferisci in questo borgo italiano: è stato il set di un grandissimo film

Questo bellissimo borgo è stato il set di un grandissimo film internazionale: fino a 15mila euro se ti trasferisci.

Nel cuore dell’Appennino abruzzese, si trova Rocca Calascio, un borgo medievale che con la sua imponente rocca domina il paesaggio a 1.460 metri d’altitudine.

Celebre a livello internazionale per essere stato set di film di culto come Ladyhawke di Richard Donner, Il Nome della Rosa con Sean Connery e The American con George Clooney, oggi questo piccolo paese lancia un invito concreto a chi desidera cambiare vita: trasferirsi e investire in una comunità che vuole rinascere.

Rocca Calascio: un borgo in montagna alla ricerca di nuovi abitanti

Il borgo, abitato da circa settanta persone, è un esempio emblematico delle difficoltà demografiche che affliggono molte comunità montane italiane. Tuttavia, grazie a un progetto innovativo finanziato con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il Comune ha ottenuto un investimento di 20 milioni di euro per rilanciare l’intero territorio. L’obiettivo è chiaro: trasformare Rocca Calascio in un luogo dove vivere, lavorare e crescere una famiglia, puntando su una strategia integrata che unisce valorizzazione culturale, sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

Il progetto prevede infatti la creazione di servizi e strutture pensate per rendere il borgo un punto di riferimento per l’ospitalità lenta e la rinascita delle tradizioni rurali. Tra le iniziative principali ci sono la realizzazione di un albergo diffuso, con camere ricavate da abitazioni tipiche, una scuola di tessitura artigianale dedicata alla lavorazione della lana e alle erbe tintorie, e una scuola di pastorizia in collaborazione con Slow Food. Inoltre, sono in programma l’apertura di un campeggio attrezzato, un bar in piazza e nuovi spazi dedicati a eventi culturali e attività comunitarie.

Questa rete di interventi è pensata per favorire l’insediamento di giovani famiglie, artigiani, lavoratori autonomi e nomadi digitali, offrendo loro strumenti concreti per costruire un’esistenza equilibrata, tra lavoro e qualità della vita. Per sostenere l’insediamento stabile, la Regione Abruzzo ha previsto una serie di incentivi economici mirati. Chi decide di trasferirsi a Rocca Calascio può beneficiare di un contributo annuale di 2.500 euro per tre anni, per un totale di 7.500 euro, semplicemente portando la propria residenza nel borgo.

Rocca Calascio
Gli incentivi per trasferirsi a Rocca Calascio, borgo da film internazionale – Impresamia.com

Il sostegno raddoppia fino a 15.000 euro se si decide di avviare un’attività imprenditoriale locale, un’opportunità particolarmente interessante per chi vuole investire in settori collegati al turismo sostenibile, all’artigianato o alle microimprese legate alla natura e al benessere. A questo si sommano ulteriori agevolazioni per le famiglie con bambini, come l’assegno di natalità, pensato per incentivare la crescita demografica e rafforzare il tessuto sociale.

La procedura per richiedere questi contributi è semplice e si svolge tramite lo Sportello Digitale della Regione Abruzzo, facilitando così anche chi arriva da altre regioni o dall’estero e desidera trasferirsi in questa terra ricca di storia e bellezza. Non va dimenticato che Rocca Calascio è nota in tutto il mondo per la sua rocca, che ha fatto da sfondo a numerosi film di successo dagli anni ’80 a oggi. Oltre a Ladyhawke e Il Nome della Rosa, set di serie come Padre Pio della Rai e produzioni cinematografiche internazionali come The American hanno contribuito a far conoscere il borgo a un vasto pubblico.

Questo patrimonio d’immagine diventa ora un volano per lo sviluppo culturale e turistico, inserito in un progetto più ampio che punta a fare di Rocca Calascio un modello di rigenerazione territoriale basata su un’economia circolare e rispettosa dell’ambiente. Le iniziative in corso e quelle in programma non solo mirano a rivitalizzare il borgo dal punto di vista demografico, ma anche a creare un sistema di relazioni sociali e produttive che valorizzi l’identità locale e offra nuove opportunità lavorative in un contesto naturale di grande pregio.

Change privacy settings
×