Famiglia, arriva il bonus da 300 euro: requisiti e come ottenerlo subito

Un’occasione da non perdere per tutte le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni che vogliono investire nella loro crescita, senza pesare troppo sul portafoglio

Buone notizie per le famiglie italiane: è stato ufficialmente confermato il nuovo Bonus Sport 2025, un contributo economico che può arrivare fino a 300 euro per ogni figlio. Si tratta di un aiuto concreto pensato per sostenere le spese legate alle attività sportive dei ragazzi, in un periodo in cui i costi di iscrizione a corsi e palestre possono pesare non poco sul bilancio familiare. L’obiettivo è incoraggiare i più giovani a praticare sport in modo continuativo, favorendo inclusione e benessere.

Il bonus rientra nel Fondo Dote per la Famiglia, una misura promossa dal Dipartimento per lo Sport e destinata in particolare ai nuclei con ISEE basso. È quindi una vera e propria agevolazione sociale, mirata a ridurre le disuguaglianze di accesso alle attività sportive. In un momento in cui il caro-vita spinge molte famiglie a tagliare le spese “extra”, questa iniziativa offre un sostegno prezioso per garantire ai bambini e ai ragazzi un diritto fondamentale: muoversi, socializzare, crescere in salute.

Le domande sono già aperte e la parola d’ordine è rapidità: il contributo sarà infatti erogato fino a esaurimento dei fondi, che ammontano complessivamente a 30 milioni di euro. Chi vuole ottenere subito il bonus deve quindi prepararsi in anticipo con la documentazione necessaria e inviare la richiesta quanto prima.

Cos’è il Bonus Sport 2025 e chi può richiederlo

Il Bonus Sport 2025 è un contributo economico riservato alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, pensato per coprire in parte i costi di iscrizione a corsi e attività sportive. Può essere richiesto solo da chi ha un ISEE minorenni fino a 15.000 euro: un requisito che garantisce la priorità alle famiglie più in difficoltà.

Bonus Sport 2025
Il Bonus Sport 2025 aiuta chi ha un ISEE basso a garantire ai figli attività sportive e benessere – impresamia

La misura permette di finanziare una sola attività sportiva per ciascun ragazzo, a condizione che rispetti tre criteri precisi:

  • almeno due allenamenti a settimana;
  • inizio entro il 15 dicembre 2025;
  • conclusione entro il 30 giugno 2026.

Il contributo, che può arrivare fino a 300 euro per ogni figlio, non viene accreditato sul conto della famiglia, ma versato direttamente all’associazione sportiva scelta. In questo modo si garantisce che il bonus sia realmente utilizzato per lo scopo previsto.

Per richiedere il bonus, è necessario accedere al portale ufficiale utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica. La procedura è semplice e completamente online.

I documenti richiesti sono: modello ISEE minorenni aggiornato e valido, un documento d’identità del genitore o del tutore e un modulo di domanda scaricabile dal portale, da firmare anche in formato cartaceo.
Le domande verranno valutate in ordine di arrivo, quindi conviene muoversi subito. Una volta accettata la richiesta, la famiglia riceverà la conferma e l’ente sportivo potrà procedere con l’iscrizione del minore.

Il bonus inoltre viene erogato in tre tranche, in base alla frequenza del ragazzo:

  • 30% all’avvio dell’attività;
  • 40% a metà percorso, dopo la verifica delle presenze;
  • 30% finali a conclusione del corso.

Se il giovane supera il 30% di assenze, il contributo viene revocato. I controlli saranno gestiti dagli enti sportivi e verificati dal Dipartimento per lo Sport insieme a Sport e Salute S.p.A. È importante ricordare che il Bonus Sport non è cumulabile con altri incentivi per la stessa attività. In pratica, la famiglia dovrà scegliere un solo tipo di sostegno per il corso selezionato.

Change privacy settings
×