Doccia fredda per tantissimi italiani, ora ti chiedono indietro questo Bonus: chi deve restituirlo

Gli interessati sono dunque invitati a verificare le comunicazioni ricevute e a contattare tempestivamente la propria compagnia.

Un’ondata di preoccupazione sta investendo numerosi cittadini lucani a seguito delle recenti comunicazioni relative al bonus gas concesso nel periodo 2022-2023.

Molti utenti stanno infatti ricevendo bollette con conguagli a debito che richiedono la restituzione di una parte del contributo già fruito. Una situazione che ha generato sconcerto e dibattito tra le famiglie coinvolte.

Il bonus gas in Basilicata: un aiuto che diventa rimborso

Da anni, migliaia di famiglie italiane usufruiscono dei bonus sociali per luce, acqua e gas, strumenti di sostegno economico pensati per alleggerire il peso delle utenze domestiche, soprattutto per i nuclei che dispongono di un ISEE valido.

Questi bonus sono erogati automaticamente dalle compagnie energetiche sotto il controllo dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Accanto al bonus sociale nazionale, alcune regioni italiane, tra cui la Basilicata, hanno istituito agevolazioni locali destinate a supportare ulteriormente le famiglie.

Tuttavia, il caso specifico del bonus gas della Regione Basilicata sta assumendo una piega problematica: a seguito di un controllo sui consumi effettivi, l’amministrazione regionale si è vista costretta a richiedere la restituzione di somme erogate in eccesso.

La comunicazione che accompagna le attuali bollette di conguaglio informa chiaramente i clienti: “Gentile Cliente, ti informiamo che la presente fattura è stata emessa per effettuare il conguaglio del beneficio che ti era stato accreditato in eccesso per l’anno termico 2022 – 2023 (1° ottobre 2022 – 30 settembre 2023), ai sensi del Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022, n.28 che regola l’erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata.”

Le cause del conguaglio e chi deve restituire

L’origine del problema risiede nel meccanismo di calcolo del bonus regionale, che per il periodo termico 2022-2023 prevedeva l’erogazione del contributo esclusivamente alle famiglie capaci di dimostrare un risparmio energetico pari almeno al 15% rispetto all’anno precedente (2021-2022).

Quanto è necessario restituire il bonus – impresamia.com

Il calcolo iniziale si basava su dati storici medi di consumo, ma in seguito sono emerse discrepanze sostanziali tra i consumi stimati e quelli reali.

Di conseguenza, molte famiglie hanno ricevuto un bonus superiore a quanto effettivamente spettasse loro. Per questo motivo, la Regione Basilicata ha avviato la richiesta di restituzione delle somme erogate in eccesso tramite conguaglio.

È importante sottolineare che non tutti sono obbligati a restituire: chi ha ricevuto un bonus inferiore a quello dovuto potrà beneficiare di un conguaglio a credito, riconosciuto nelle prossime bollette.

Modalità di restituzione e tutele per i cittadini

Per chi si trova nella condizione di dover restituire una parte del bonus, è stata prevista una forma di agevolazione. Regione Basilicata e società fornitrici hanno concordato la possibilità di rateizzare l’importo da restituire fino a un massimo di 10 rate mensili, a condizione che la richiesta venga avanzata direttamente dall’utente alla propria compagnia energetica.

Dai primi riscontri raccolti presso i contact center, il conguaglio a debito non è legato alla fornitura energetica in senso stretto, pertanto non dovrebbe comportare il rischio di sospensione del servizio in caso di mancato pagamento del conguaglio stesso.

Tuttavia, la Regione ha chiarito un punto fondamentale: chi non provvederà alla restituzione del bonus perderà il diritto a ricevere i futuri contributi regionali.

Ciò significa che la mancata regolarizzazione dei conguagli potrebbe comportare la revoca dell’agevolazione in bolletta. Questa misura è stata adottata per garantire la sostenibilità del sistema di sostegno e la corretta distribuzione delle risorse pubbliche.

Change privacy settings
×