Questo strumento garantisce un risparmio economico e la possibilità di accedere a una protezione completa e affidabile per il proprio cane o gatto.
Assicurare il proprio animale domestico, come cane o gatto, rappresenta oggi una scelta sempre più consapevole e necessaria per i proprietari che desiderano tutelare la salute dei loro amici a quattro zampe e contenere le spese veterinarie impreviste.
Grazie a polizze assicurative specifiche, è possibile accedere a un supporto economico concreto e a una protezione completa, che include anche la responsabilità civile verso terzi.
Perché conviene stipulare un’assicurazione per animali domestici?
I costi delle cure veterinarie possono diventare molto elevati in caso di malattie gravi o incidenti improvvisi, mettendo a rischio la salute dell’animale qualora il proprietario non abbia una copertura adeguata.
Le polizze per cani e gatti, con un costo medio a partire da 10 euro al mese, rappresentano un investimento sostenibile che può evitare spese impreviste e ingenti. Inoltre, l’assicurazione offre una tutela legale e una copertura in caso di danni a persone o cose causati dall’animale, di cui il proprietario è civilmente responsabile.
Un dato importante è che la polizza non copre generalmente condizioni preesistenti, come malattie congenite o quelle tipiche di alcune razze, né spese obbligatorie come vaccinazioni o sterilizzazione. Tuttavia, i pacchetti più completi offrono anche rimborsi per visite e esami preventivi, assistenza veterinaria in viaggio e copertura per ricoveri e interventi chirurgici.
Come funziona l’assicurazione per cani e gatti?
La maggior parte delle assicurazioni dedicate agli animali domestici prevede un rimborso fino all’80% delle spese veterinarie, con un massimale annuo attorno ai 2.000 euro.
Il proprietario può rivolgersi al proprio veterinario di fiducia senza dover passare per strutture convenzionate. In caso di spese mediche, è sufficiente inviare alla compagnia assicurativa la documentazione necessaria, con fatture e certificati firmati dal veterinario, per ottenere il rimborso tramite bonifico bancario.

Per quanto riguarda la responsabilità civile, la polizza copre i danni causati dall’animale a terzi, con massimali che possono arrivare fino a un milione di euro.
È importante sottolineare che, salvo specifiche ordinanze ministeriali, l’assicurazione non è obbligatoria per tutti i cani, ma solo per quelli inseriti nel Registro dei cani a rischio elevato di aggressività, in seguito a episodi di morsicatura o comportamenti violenti. In ogni caso, il proprietario è sempre responsabile dei danni provocati dal proprio animale secondo quanto previsto dall’articolo 2052 del Codice Civile.
Costi e condizioni delle polizze per animali domestici
Il premio assicurativo varia in funzione dell’età, della razza e delle condizioni di salute dell’animale. Solitamente, la fascia di prezzo per un cane si aggira tra i 150 e i 250 euro annui. Alcune compagnie offrono garanzie aggiuntive, come assistenza 24 ore su 24 e supporto in caso di smarrimento dell’animale.
È comune che le polizze prevedano una franchigia, ossia una quota di spesa a carico dell’assicurato, e uno scoperto, una percentuale del risarcimento non coperta dall’assicurazione. Inoltre, esiste spesso un periodo di carenza di circa 30 giorni, durante il quale la copertura non è attiva, soprattutto per le malattie.
Per facilitare la scelta della polizza più adatta, servizi di comparazione online come Facile.it permettono di confrontare offerte di diverse compagnie, personalizzando il preventivo in base alle caratteristiche del proprio animale e alle esigenze del proprietario.