Il Bonus Trasporti 2025 rappresenta una preziosa opportunità per ridurre i costi legati agli spostamenti quotidiani.
Attivo su tutto il territorio nazionale il Bonus Trasporti 2025, un contributo economico che mira a sostenere la mobilità sostenibile, offrendo un supporto concreto a famiglie, studenti e lavoratori.
Questa misura, confermata anche per il 2025, si inserisce in un quadro di iniziative regionali e agevolazioni fiscali, creando un sistema articolato di incentivi per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico locale.
Bonus Trasporti 2025: come funziona e a chi è rivolto
Il Bonus Trasporti 2025 è rivolto a diverse categorie di cittadini con l’obiettivo di facilitare l’accesso agli abbonamenti dei mezzi pubblici. Tra le iniziative principali, spicca la Carta “Dedicata a Te”, una carta prepagata distribuita da Poste Italiane destinata alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro e almeno tre componenti.
Questo contributo, pari a circa 500 euro, viene assegnato automaticamente da INPS e dai Comuni e può essere speso non solo per beni di prima necessità e carburante, ma anche per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale. L’utilizzo è semplice e avviene tramite pagamento con PostePay presso punti vendita autorizzati di metro, autobus e treni.
Parallelamente, per l’anno fiscale 2024 (dichiarazione 2025), è prevista una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, fino a un massimo di 250 euro all’anno. È fondamentale conservare la documentazione di spesa e inserirla correttamente nella dichiarazione dei redditi (modello 730) per beneficiare di questa agevolazione.
Agevolazioni regionali e opportunità sul territorio
Le Regioni italiane hanno attivato diverse misure di supporto al trasporto pubblico, spesso integrate con il Bonus Trasporti nazionale.
-
In Veneto, è disponibile un voucher da 200 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale, rivolto a maggiorenni residenti e proprietari di veicoli a motore. Le domande si presentano online fino al 31 agosto 2025 e il voucher, emesso in formato QR code, deve essere utilizzato entro il mese successivo.
-
Nel Lazio, l’iniziativa “Bella X Noi – Lazio in tour gratis” permette ai giovani tra i 16 e i 25 anni di viaggiare gratuitamente per 30 giorni durante l’estate. Inoltre, sono previsti sconti fino al 30% sugli abbonamenti annuali per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

- La Campania propone il programma “Estate in Movimento”, con sconti del 30% sugli abbonamenti estivi per i giovani tra i 20 e i 35 anni, mentre il Bonus Unico Campania garantisce abbonamenti gratuiti agli studenti con ISEE fino a 35.000 euro, con scadenza per le domande fissata al 20 dicembre 2025.
- Il Piemonte offre un rimborso di 100 euro per abbonamenti plurimensili o annuali a residenti proprietari di veicoli diesel Euro 3, 4 o 5, oltre a uno sconto del 50% per chi utilizza mezzi ecologici. Le richieste sono aperte dal 1° agosto 2025 al 30 aprile 2026.
Altre regioni come Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Liguria, e città come Firenze e Roma Capitale hanno predisposto agevolazioni specifiche che spaziano da abbonamenti gratuiti o scontati per studenti, giovani, disoccupati e categorie fragili, fino a contributi per tratte integrate e tariffe ridotte in base all’ISEE.
Errori comuni da evitare per non perdere il contributo
Nonostante la vasta disponibilità di bonus e agevolazioni, molti rischiano di perderli per errori banali, come la mancata presentazione della domanda entro i termini stabiliti, o la perdita della documentazione necessaria per richiedere detrazioni fiscali. È fondamentale, quindi, informarsi tempestivamente sulle modalità di richiesta e sulle scadenze previste dalle singole regioni o enti locali.
In particolare, per usufruire della detrazione IRPEF è indispensabile conservare i documenti di spesa e inserirli correttamente nel modello 730, mentre per i voucher regionali è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni per l’emissione e l’utilizzo dei codici QR o delle tessere dedicate.