Chi possiede contemporaneamente un conto BancoPosta gode di un vantaggio pratico significativo, potendo spostare i fondi con facilità.
Il libretto postale continua a essere uno strumento molto apprezzato dagli italiani per accantonare risparmi in modo sicuro e privo di rischi, anche se con rendimenti contenuti rispetto ad altri investimenti.
Spesso, però, sorge la necessità di trasferire denaro dal libretto a un conto corrente bancario, un’operazione non sempre immediata né semplice. Scopriamo le modalità aggiornate per effettuare questo passaggio e le caratteristiche delle offerte attuali sui libretti postali.
Trasferire denaro dal libretto postale al conto corrente bancario: le modalità attuali
Molti risparmiatori si chiedono come spostare i fondi dal proprio libretto postale a un conto corrente bancario, specie in situazioni di emergenza o quando è necessario disporre rapidamente di liquidità su un conto corrente.
È importante sottolineare che i libretti postali, inclusi i più recenti modelli Smart, non consentono di effettuare bonifici diretti verso conti bancari, né attraverso i canali online né presso gli uffici postali, come chiarito dalle stesse Poste Italiane.
Le due principali modalità per trasferire il denaro sono:
-
Girofondo interno: se si possiede un conto BancoPosta associato al libretto, è possibile effettuare un girofondo, cioè un trasferimento interno di fondi dal libretto al conto BancoPosta. Da lì, si può procedere con un bonifico verso qualsiasi conto corrente bancario. Questa soluzione è la più immediata e comoda per chi ha un conto BancoPosta.
-
Vaglia postale: in assenza di un conto BancoPosta, l’unica alternativa resta recarsi fisicamente in un ufficio postale per richiedere un vaglia postale, che consente di trasferire l’importo desiderato a un conto corrente bancario o di ritirare l’importo in contanti e poi depositarlo manualmente sul conto. Questa procedura può risultare più lenta e meno pratica, ma è l’unica opzione disponibile nel caso non si abbia un conto BancoPosta.

Va inoltre segnalato che non è possibile utilizzare la carta Postepay per trasferire fondi direttamente dal libretto postale.
Tipologie di libretti postali e offerte aggiornate
Ad oggi, Poste Italiane offre quattro tipologie principali di libretti postali, ciascuno con caratteristiche diverse in base all’età del titolare e alle esigenze di utilizzo:
- Libretto Smart: ideato soprattutto per i giovani, disponibile anche in formato dematerializzato. Offre operazioni più moderne e flessibili rispetto al libretto ordinario.
- Libretto dedicato ai minori: riservato ai titolari con meno di 18 anni.
- Libretto ordinario: più tradizionale, adatto a una clientela di età media o superiore, ma senza limiti specifici.
- Libretto giudiziario: utilizzato per finalità cautelari e in procedimenti legali.
Per quanto riguarda le offerte in vigore nel 2025, Poste Italiane propone condizioni interessanti che mantengono competitivo questo strumento di risparmio a basso rischio. Tra le principali troviamo:
- Offerta Supersmart 360 giorni con un tasso di interesse annuo lordo a scadenza del 2,50%, accessibile a tutti i titolari con almeno 1.000 euro sul libretto.
- Offerta Supersmart pensione 364 giorni, dedicata esclusivamente ai pensionati, con un tasso annuo lordo a scadenza del 3,50%.
L’apertura del libretto postale è gratuita e richiede soltanto un documento di identità valido e il codice fiscale, senza spese iniziali.
Vantaggi e limiti nell’uso del libretto postale
Il libretto postale rappresenta una soluzione utile per chi desidera mettere da parte risparmi in modo prudente, evitando il rischio di spese impulsive e mantenendo un piccolo rendimento garantito.
Tuttavia, la rigidità nel trasferimento dei fondi verso conti bancari può rappresentare un limite, soprattutto per chi necessita di flessibilità e rapidità nelle operazioni finanziarie.