Per molti risparmiatori italiani il libretto postale rappresenta una soluzione sicura per far crescere i propri risparmi nel tempo.
Tuttavia, può capitare di dover trasferire denaro dal libretto a un conto corrente bancario, un’operazione che non sempre risulta immediata né scontata. Per questo motivo è fondamentale conoscere le modalità aggiornate per effettuare questo tipo di trasferimento, specialmente considerando le nuove funzionalità offerte dal Libretto Smart e dai conti correnti BancoPosta.
Il trasferimento di somme da un libretto postale a un conto corrente bancario non può essere effettuato tramite bonifico diretto dal libretto stesso, almeno non in modo tradizionale. Le regole poste da Poste Italiane prevedono infatti che il libretto possa ricevere bonifici, ma non effettuarli verso conti esterni, a meno che non si disponga di un conto BancoPosta collegato.
Esistono dunque due principali modalità per spostare denaro dal libretto a un conto bancario:
-
Attraverso un girofondo interno, da effettuare esclusivamente se si possiede un conto corrente BancoPosta. In questo caso, è possibile trasferire il denaro dal libretto al conto BancoPosta e successivamente fare un bonifico verso qualsiasi conto bancario. La gestione può essere effettuata sia online tramite l’App di Poste Italiane sia presso gli sportelli postali o ATM.
-
Con un vaglia postale, recandosi fisicamente in un ufficio postale per richiedere l’emissione di un vaglia con accredito sul conto bancario desiderato. Questa modalità è consigliata in assenza di un conto BancoPosta e rappresenta l’unico metodo praticabile senza collegamenti bancari.
Poste Italiane chiarisce esplicitamente che non è possibile trasferire somme dal proprio Libretto Smart a un conto corrente bancario tramite bonifico, né online né in Ufficio Postale, se non attraverso un conto BancoPosta intermedio.
Le caratteristiche e i vantaggi del Libretto Smart
Il Libretto Smart è la versione digitalizzata e maggiormente innovativa dei libretti di risparmio postale, pensata soprattutto per i giovani e per chi predilige la gestione online dei propri risparmi. Attivabile senza spese di apertura, consente di effettuare versamenti, prelievi e trasferimenti di denaro presso tutti gli Uffici Postali e gli ATM Postamat, utilizzando la Carta Libretto.
Dal 14 aprile 2025, è possibile richiedere la Carta Libretto Postale contestualmente all’apertura del Libretto Smart o in un secondo momento, facilitando così le operazioni di prelievo e versamento.
Tra le funzionalità più apprezzate del Libretto Smart vi sono:
- Girofondi online tra Libretto Smart e conto BancoPosta o Libretto Ordinario dello stesso titolare;
- Visualizzazione in tempo reale di saldo e movimenti attraverso l’App Poste Italiane;
- Possibilità di attivare i Depositi Supersmart, che permettono di far crescere i risparmi con tassi di interesse maggiorati fino al 2,50% annuo lordo, a seconda dell’offerta;
- Acquisto di Buoni Fruttiferi Postali dematerializzati garantiti dallo Stato;
- Prelievi senza necessità della carta fisica, utilizzando l’App Poste Italiane e gli sportelli ATM Postamat.
Il Libretto Smart può essere intestato a persone fisiche maggiorenni, a minori (con alcune limitazioni) e anche a persone giuridiche, con possibilità di cointestazione fino a quattro intestatari.

Le offerte per i titolari di libretti postali includono:
- Offerta Supersmart 360 giorni: rivolta a tutti i titolari con almeno 1.000 euro sul libretto, offre un tasso di interesse annuo lordo a scadenza del 2,50%;
- Offerta Supersmart pensione 364 giorni: riservata ai pensionati, con un tasso annuo lordo a scadenza del 3,50%.
L’apertura di un libretto postale è gratuita e richiede semplicemente un documento di identità valido e il codice fiscale. Gli interessi maturano dal giorno del versamento e sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26%. Inoltre, è prevista un’imposta di bollo annua di 34,20 euro per persona fisica, esente se la giacenza media annua complessiva è inferiore a 5.000 euro.