Stanno per arrivare nei portafogli degli italiani le nuove banconote da 20 e 50 euro: come saranno e cosa cambierà.
La Banca centrale europea (BCE) compie un ulteriore passo verso la riprogettazione delle nuove banconote da 20 e 50 euro, parte integrante della terza serie di euro che sarà prodotta e messa in circolazione nei prossimi anni nell’Unione europea.
Nonostante la crescente diffusione dei pagamenti digitali, il contante continua a rivestire un ruolo cruciale nell’economia europea, rendendo indispensabile l’aggiornamento delle banconote in circolazione, sia dal punto di vista della sicurezza sia sotto il profilo simbolico e culturale.
Le nuove banconote: un simbolo di identità e diversità europea
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Le nuove banconote simboleggeranno la nostra identità europea comune e la diversità che ci rende forti”. La progettazione prevede due temi principali, scelti attraverso un ampio processo di consultazione che ha coinvolto oltre 365.000 cittadini europei, oltre a gruppi multidisciplinari e focus group distribuiti in tutta l’area dell’euro. I due temi selezionati sono:
- La cultura europea, che celebra personaggi illustri e il patrimonio condiviso tra i Paesi membri.
- I fiumi e gli uccelli, un richiamo alla resilienza e alla ricchezza della natura europea, integrati dalle raffigurazioni delle istituzioni europee.
Questi temi riflettono l’intenzione della BCE di realizzare banconote che rappresentino non solo un mezzo di pagamento, ma anche un elemento di unità culturale e ambientale. Nel 2025 sarà indetto un concorso rivolto a creativi e designer provenienti da tutta l’Unione europea per presentare proposte di design ispirate ai temi selezionati. La fase successiva, programmata per il 2026, prevede che i cittadini europei possano esprimere la loro preferenza tra le varie proposte, garantendo così una scelta democratica e partecipativa.
La decisione finale sul design spetterà al Consiglio direttivo della BCE, che dovrà valutare non solo l’aspetto estetico ma anche la funzionalità e la sicurezza delle nuove banconote. Tuttavia, la produzione e l’immissione in circolazione delle nuove banconote richiederanno ancora diversi anni, considerando le complesse fasi di stampa e distribuzione.

Attualmente, in circolazione esistono due serie di banconote in euro. La prima serie, emessa nel 2002 in occasione del lancio ufficiale della moneta unica, comprendeva sette tagli: 5 €, 10 €, 20 €, 50 €, 100 €, 200 € e 500 €. Queste prime banconote sono ormai progressivamente ritirate dalla circolazione, anche se mantengono validità legale. La seconda serie, chiamata comunemente “serie Europa”, è stata introdotta gradualmente a partire dal 2013, con il taglio da 5 euro, sino al 2019 con l’emissione delle banconote da 100 e 200 euro.
Questa serie si distingue per l’assenza del taglio da 500 euro, che è stato eliminato per motivi di sicurezza e contrasto al riciclaggio di denaro. Il nome “serie Europa” deriva dalla figura mitologica della principessa Europa, la cui immagine compare come elemento di sicurezza sulle banconote. L’arrivo della terza serie, di cui fanno parte le nuove banconote da 20 e 50 euro, rappresenta un momento fondamentale per l’evoluzione del contante in Europa, sia sotto l’aspetto tecnico che simbolico.
Le nuove banconote saranno realizzate con tecnologie di sicurezza avanzate, per resistere sempre meglio alla contraffazione e garantire la fiducia dei cittadini nel contante. Oltre a questi aspetti tecnici, il design punterà a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione europea, evidenziando la ricchezza culturale e naturale del continente. Il concorso di design aperto a tutta l’Unione sarà un’occasione per valorizzare la creatività europea e coinvolgere direttamente i cittadini nella scelta dei simboli che rappresenteranno l’Europa nei prossimi decenni.
Questo processo partecipativo mira a rendere le banconote non solo strumenti di pagamento, ma anche messaggi visivi di identità condivisa e sostegno alla diversità. La terza serie di banconote in euro promette dunque di essere una sintesi tra innovazione tecnologica, valore culturale e rappresentazione della natura, segnando una nuova fase per la moneta unica e per la sua diffusione in tutta l’area euro.