Il panorama delle tariffe luce e gas presenta nuove proposte che possono aiutare le famiglie italiane a contenere le spese energetiche.
In un contesto economico dove il caro bollette pesa sulla quotidianità, scegliere un’offerta adeguata diventa fondamentale per gestire al meglio i consumi e risparmiare senza rinunciare al comfort.
Una delle novità più importanti introdotte recentemente è la cosiddetta bolletta 2.0, obbligatoria per tutti i fornitori a partire da luglio 2025. Questo modello semplificato garantisce maggiore trasparenza e chiarezza, permettendo ai consumatori di comprendere meglio i propri consumi e la composizione della spesa.
Il frontespizio della bolletta ora riporta i dati essenziali come il consumo annuo e l’importo totale da pagare. Nella sezione dedicata allo scontrino dell’energia si trovano i consumi effettivi e le spese fisse, mentre il box offerta evidenzia il costo unitario dell’energia, il prezzo applicato e le eventuali promozioni o sconti in corso. Questo strumento si rivela cruciale per chi desidera valutare con attenzione le proprie abitudini di consumo e individuare l’offerta più conveniente.
Tre offerte luce e gas consigliate per ottobre 2025
Facile.it ha realizzato una simulazione basata su un nucleo familiare di quattro persone residente a Napoli, con un consumo medio mensile di circa 208 kWh per l’energia elettrica e 72 Smc per il gas, utilizzato per cucina, riscaldamento e acqua calda. Ecco le tre proposte più interessanti emerse dall’analisi.
Alperia Smile Easy & Gas Home Promo
Questa offerta indicizzata ha un costo mensile di 139,43 euro, suddiviso in 55,93 euro per la luce e 83,50 euro per il gas.
– Prezzo indicizzato con tariffa monoraria
– Prezzo kWh luce: 0,099 € (fisso)
– Prezzo Smc gas: PSV + 0,000 €
– Quota fissa luce: 8,00 €/mese; gas: 0,00 €/mese
– Attivazione gratuita per entrambi i servizi
– Pagamento tramite RID bancario
Un’offerta esclusive disponibile su Facile.it che si distingue per l’assenza di costi di attivazione e la trasparenza della tariffa.
Eni Plenitude Fixa Time Smart RID
Si tratta di un contratto a prezzo fisso con una spesa mensile complessiva di 141,57 euro (55,52 euro per la luce e 86,05 euro per il gas).
– Prezzo fisso con tariffa monoraria
– Prezzo kWh: 0,1076 €
– Prezzo Smc: 0,4095 €
– Quote fisse: 6,00 €/mese per la luce e 12,00 €/mese per il gas
– Nessun costo di attivazione
– Pagamento tramite RID
Questa offerta si rivolge a chi preferisce la certezza di una spesa costante senza sorprese legate alle oscillazioni del mercato.
Pulsee Luce e Gas Semplice
Proposta a prezzo indicizzato con tariffazione bioraria, la spesa mensile ammonta a 147,82 euro (60,84 euro luce, 86,99 euro gas).
– Prezzo kWh: PUN + 0,016 €
– Prezzo Smc: Psbil + 0,073 €
– Quota fissa: 7,50 €/mese sia per luce che per gas
– Attivazione gratuita
– Pagamento tramite RID
Perfetta per chi riesce a modulare i consumi nelle diverse fasce orarie, approfittando delle tariffe biorarie per ottimizzare la spesa.

Oltre a queste tre proposte, sul mercato si segnalano anche offerte interessanti di altri operatori, sempre confrontabili tramite piattaforme come Facile.it per facilitare la scelta:
- IREN Mercato S.p.A. – IREN PRIMA SCELTA: prezzo fisso per 12 mesi con una spesa annua stimata di 688,05 euro, ideale per chi cerca stabilità e un servizio digitale efficiente.
- EDISON ENERGIA SPA – Dynamic Plus Luce e Gas: offerta indicizzata con bolletta digitale o cartacea, con sconti fino a 136,6 euro per le attivazioni da Facile.it e un costo annuo di circa 511,27 euro.
- SORGENIA SPA – Next Energy Sunlight e Next Energy Ventiquattro Dual Medium: proposte con prezzi indicizzati o fissi per 24 mesi, che includono sconti fedeltà e promozioni combinate con servizi di fibra, con spese annuali attorno ai 514-543 euro.
- ARGOS – Luce & Gas Naturale Flex: offerta indicizzata con bonus fedeltà di 90 euro e domiciliazione, con una spesa annua stimata di 543,33 euro.
Come orientarsi tra le offerte di luce e gas nel 2025
Per chi vuole risparmiare, è sempre consigliabile effettuare una simulazione personalizzata basata sui propri consumi reali. Le piattaforme online offrono strumenti di comparazione e analisi gratuita della bolletta, fondamentali per individuare la soluzione più adatta. In particolare, il pagamento tramite RID bancario è spesso preferito per la comodità e la sicurezza.
Inoltre, è importante tenere d’occhio le novità normative e i prezzi di riferimento come il PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l’energia elettrica e il PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas, che influenzano direttamente le offerte indicizzate.
Nel quadro attuale, con il costo dell’energia ancora elevato ma con segnali di stabilizzazione e alcuni cali previsti nel quarto trimestre del 2025, scegliere l’offerta giusta può fare la differenza per contenere l’impatto sulle bollette domestiche.